A seguito della tragica situazione che si è ritrovata ad affrontare questa Regione italiana, il Nucleo di Protezione Civile borgarese ha deciso, in collaborazione con il Comune e l’Istituto Comprensivo, di fornire aiuto non solo economico.

di Giada Rapa
LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE DI MAGGIO, SOLO IN FORMATO
L’emergenza sta rientrando, ma la situazione in Emilia Romagna è ancora ben lontana dal definirsi “stabile”. Un evento improvviso che ha scosso le coscienze di tutti noi, consapevoli che quello che è accaduto a queste popolazioni potrebbe capitare anche a noi. Perché la furia dell’acqua è inarrestabile e in un attimo può portare via tutto: oggetti, ricordi, edifici, vite umane.
E mentre la macchina della solidarietà si è subito messa in moto attivando raccolte fondi -la stessa Cooperativa Agricola Operaria di Borgaro ha donato 1.000 euro– il Nucleo di Protezione Civile dell’Associazione Bersaglieri, guidato da Lucio Geraci, ha deciso di optare per un diverso tipo di aiuto. Non economico, ma fatto di generi alimentari e beni di prima necessità. “Attualmente ci sono ancora diversi comuni isolati -come Ozzano dell’Emilia e Monterenzio– che hanno bisogno di sostegno materiale. Per questo abbiamo deciso di attivare questa raccolta, che durerà 10 giorni, dal 5 al 15 giugno. Una volta terminata, partiremo noi stessi per portare quanto raccolto” ha spiegato Geraci. Un importante progetto di solidarietà che vede uniti anche il Comune e l’Istituto Comprensivo, rappresentati dal Sindaco Claudio Gambino e dalle Dirigente Scolastica Lucrezia Russo. “Aderire a questa iniziativa è importante per i nostri bambini e ragazzi -ha commentato quest’ultima- perché li aiuta ad attivarsi concretamente a favore degli altri e scoprire la bellezza della solidarietà”.
La raccolta infatti sarà attivata nei i plessi scolastici -rendendo protagonisti alunni e genitori- nei supermercati del territorio Aldi, Coop, Carrefour Express e Penny Market -in punti appositamente segnalati- e presso il municipio, tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18. La cittadinanza è invitata a donare generi alimentari a lunga conservazione -pasta, riso, latte, acqua, passata di pomodoro, zucchero, olio, scatolame vario, omogeneizzati, pannolini, dentifrici, spazzolini, cibo per animali- nonché articoli per la prima infanzia e per l’igiene personale.