Bilancio positivo per il Settembre Casellese


L’appuntamento annuale con la festa patronale e la mole di coinvolgenti iniziative, anche quest anno, ha riscosso tanta partecipazione ed entusiasmo.

di Alessia Sette

Caselle – In questi giorni di fine estate, tra il ritorno a scuola per i più piccoli e la ripresa della routine quotidiana per gli adulti, tra temporali di fine stagione e tramonti mozzafiato, la città dell’aeroporto ha regalato alla comunità grandi giorni di festa. Come da tradizione il periodo legato alla Festa Patronale dell’Addolorata rappresenta un’ottima occasione per divertirsi e conoscere nuove persone, oltre che lasciarsi coinvolgere dalle numerose iniziative. Tra gli eventi che hanno attirato maggiormente i cittadini ci sono sicuramente il Costina Party, organizzato dalla Pro Loco e la Notte Bianca dei Cinque Sensi promossa sabato 16 settembre dalla Libera Associazione Commercianti e Artigiani. Inoltre, sempre nella sera di sabato è stata riproposta la Sina dle quat cà presso il cortile di Palazzo Mosca, un ricco banchetto conviviale a cura del Caselle Volley e delle associazioni sportive che ha avuto una buona partecipazione. 

Attivo anche il Centro di Aggregazione Giovanile cha ha intrattenuto con giochi e divertenti attività i ragazzi che hanno avuto la possibilità di divertirsi e conoscere i servizi offerti dalla struttura, mentre il solenne momento si è tenuto con la processione dell’Addolorata, con la statua della Madonna portata per le vie della città da Alpini e Carabinieri in congedo. Anche l’Autoemoteca dell’AVIS in piazza Boschiassi è stata presente nella mattina di sabato, e ha avuto una buona affluenza di donatori, e buona affluenza anche per la Gara a Carte nella sede del Centro Anziani. In questo parterre di eventi, anche la cultura si è resa protagonista attraverso la mostra Ordine Esecutivo 9066: la Storia Americana Dimenticata presso il Palazzo Comunale di piazza Europa curata dell’associazione AEGIS e grazie alla mostra pittorica personale dell’artista Franca Battistella a Palazzo Mosca. Ancora arte con la mostra fotografica Macchie di Colore, sotto i portici di via Torino, curata dal Circolo Fotografico Casellese e affiancata al concorso Vota la Foto. Per concludere, al Palatenda, fino a domani martedì 19 settembre la comunità parrocchiale proporrà il Pozzo di San Patrizio.

“Con il sopraggiungere del termine delle vacanze estive, si apre nella nostra comunità l’ampio e sempre coinvolgente periodo di festa con il nostro Settembre Casellese – dichiara in merito Luca Baracco, Sindaco di Caselle –  dove le associazioni del territorio coinvolte danno l’esempio concreto di cosa possa significare dedicarsi al proprio paese ed alla propria gente: lavorare portando valori e impegno per costruire un tessuto sociale forte ed un luogo dove sia bello vivere. Questo è il significato della Festa Patronale: vivere momenti ludico-aggregativi, culturali, spirituali, sportivi, e creare comunità con l’impegno fattivo di ciascuno per rinsaldare i rapporti e le relazioni umane”.

 

 


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio