L’evento si svolgerà principalmente in Piazza Boschiassi e via Cravero in occasione della Giornata Mondiale per il Cuore. Diverse le associazioni coinvolte nell’iniziativa.

di Giada Rapa
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, l’associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, membro Nazionale della World Heart Federation, ha deciso di organizzare una serie di iniziative in diverse città del Piemonte al fine di sensibilizzare sulle tematiche relative alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e connesse alle funzioni respiratorie, ma anche diffondere la cultura della defibrillazione precoce.
Tra i comuni coinvolti c’è anche la città dell’aeroporto, che ha deciso di aderire con l’iniziativa Caselle ha Cuore. “Abbiamo scelto questo nome in senso metaforico, dal momento che la nostra città ha tante persone disponibili, che regalano il proprio tempo alla comunità e al territorio. Poi però da qui deve partire il forte senso di responsabilità che ciascuno di noi ha nel rivestire un ruolo all’interno di questa comunità, nelle istituzioni, nel mondo sanitario. Ecco allora che Caselle ha Cuore diventa non solo più un messaggio metaforico, ma un qualcosa di concreto, un’esperienza che vivremo insieme il 29 settembre. Credo che il messaggio sia estremamente importante anche perché credo che molti di noi abbiano avuto la triste esperienza di doversi incontrare/scontrare nell’ambito familiare o delle amicizie con qualche cuore che tende a non funzionare. Ecco allora che mettere insieme le migliori risorse sul territorio per promuovere una vera, concreta cultura del benessere per riconoscere determinati segnali, senza veicolarli con sentimenti di paura o di ansia, lancia un messaggio di una straordinaria potenza” ha commentato il Sindaco Luca Baracco, ringraziando tutti i partecipanti all’iniziativa.
La giornata si svolgerà principalmente tra Piazza Boschiassi e via Cravero dalle ore 10 alle 18. Qui sarà ovviamente presente l’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione con diversi stand al fine di convincere i presenti a diventare “eroi del cuore”; il gruppo Lions Club Caselle Torinese Airport che si occuperà dell’accoglienza e delle attività di prevenzione e screening del glaucoma e del test Qrisk; l’equipe del dott. Gaetano Senatore, Direttore della Cardiologia di Ciriè con attività di prevenzione cardiovascolare; la SID Società Italiana di Diabetologia e I Once per consulenze sul diabete; la Cardioteam Foundation Onlus per prevenzione e screening degli aneurismi dell’aorta; la Croce Verde Sezione Borgaro-Caselle e la Croce Rossa di Mappano per educare ai gesti salvavita e all’uso del defibrillatore; i Vigili del Fuoco Volonti di Caselle con Pompieropoli.
Dalle ore 14.30 ci sarà inoltre il ritrovo per partecipare alla “Camminata del Cuore”, curata dalle associazioni sportive del territorio coordinate dall’ASD Filmar, che, come spiegato dall’assessora Angela Grimaldi, “su suggerimento dell’avvocato Chiappero toccherà alcuni cortili della città che generalmente non vengono attraversati”. Al termine della camminata ci sarà un ristoro curato dall’associazione Nazionale Alpini di Caselle. Conclusione musicale a partire dalle ore 20.30 presso la Chiesa dei Battuti, con il Concerto per Violino e Pianoforte con i Maestri Bruono Landi e Raf Cristiano.