La Società ha fornito un sostegno concreto anche alle famiglie in difficoltà di Caselle, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo durante l’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

dalla Redazione
Popo prima della conclusione del mese di giugno, il Consiglio di Amministrazione del Gruppo SAGAT -società che si occupa della gestione dell’Aeroporto Sabdro Pertini di Torino– ha approvato il Bilancio Sociale 2019, dove si evidenziano i principali risultati raggiunti in termini di impatto economico, qualità percepita e tutela ambientale.
Di particolare rilevanza anche l’impegno a favore della comunità, che fin dai primi mesi del 2020 si è rivelato piuttosto intenso al fine di fare fronte ad alcune carenze legate all’emergenza sanitaria per il diffondersi dell’epidemia da Covid-19. Il Gruppo SAGAT ha infatti donato generi alimentari a favore di persone in difficoltà economiche dei comuni di San Maurizio Canavese e di San Francesco al Campo -per un totale di oltre 600 borse spesa– grazie anche alla collaborazione con Codé CRAI Ovest, presente con un punto vendita presso lo scalo, e ha sostenuto la didattica a distanza, fornendo all’Istituto Comprensivo di Caselle Torinese dispositivi informatici per gli alunni.
“La responsabilità verso la comunità di riferimento è uno dei pilastri su cui si fonda l’azione dell’Aeroporto di Torino” ha commentato l’amministratore delegato Andrea Andorno, sottolineando che lo scopo principale è quello di generare valore per ogni singolo componente della collettività. “Il concreto impegno della Società è riconfermato anche nell’anno in corso, in cui, nonostante il sostanziale azzeramento dei ricavi registrato negli ultimi mesi a seguito dell’emergenza Covid-19 e attingendo da una quota dei risparmi indiretti derivanti dal periodo di lockdown, abbiamo comunque deciso di sostenere i territori limitrofi con iniziative a supporto dei reali bisogni delle famiglie”.