Ultimi giorni per votare l’iniziativa di Prevenzione Andrologica per il territorio


Il progetto, promosso dal Lions Club Caselle Torinese Airport in collaborazione con la dott.sa Chiara Manieri e sostenuto dalla SIAMS, si rivolge ai giovani tra i 18 e i 25 anni residenti a Borgaro, Caselle e Mappano.

di Giada Rapa

Mancano pochi giorni per votare un progetto davvero importante che si rivolge ai giovani di sesso maschile residenti a Borgaro, Caselle e Mappano di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Stiamo parlando del progetto di “Prevenzione Andrologica” promosso dal Lions Club Caselle Torinese Airport e sostenuto dal Reparto di Andrologia delle Molinette nella persona della dott.ssa Chiara Manieri e dalla SIAMS -Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità- Sezione Piemontese, che partecipa al bando indetto dalla Reale Mutua.

Ma perché proprio uno screening andrologico? A spiegarne l’importanza è il dott. Stefano Dinatale, Vicepresidente del Lions Club Caselle Torinese Airport. “In seguito a un’accurata indagine scientifica, è emerso che il 10-20% della popolazione soffre di varicocele, un’anomala dilatazione delle vene del testicolo che, diventando incontinenti, permettono un reflusso patologico di sangue venoso dall’addome al testicolo, con conseguente ristagno di sangue, aumento della temperatura, accumulo di sostanze potenzialmente dannose e scarsa ossigenazione. Una condizione che inizia a manifestarsi più frequentemente tra gli 11 e i 16 anni, nell’epoca cioè dello sviluppo puberale, ragion per cui è importante in questa fascia d’età effettuare un controllo andrologico. Dal momento che il varicocele può portare ad una compromissione della qualità del liquido seminale è indispensabile uno spermiogramma e un eco-colordoppler testicolare, strumento principale nella valutazione del varicocele. La prevenzione delle possibili conseguenze negative della patologia sulla fertilità maschile è molto importante ed è attuabile mediante una diagnosi ed un trattamento precoci”.

Come già sottolineato, a beneficiare dello screening saranno 548 ragazzi casellesi, 469 borgaresi e 341 mappanesi, per un totale di 1.358 giovani. Il progetto, gratuito, non solo permetterà la diagnosi precoce di varicocele e tumori testicolari, ma si dimostra anche particolarmente innovativo dal momento che, a oggi, non esistano sul territorio strutture pubbliche con servizi di andrologia dedicati ai giovani maschi e non vengano effettuate campagne di screening dedicate. Sostenere il progetto è molto semplice: basta andare sul sito https://realefoundation.org/it/contest/our-people4people-2020/prevenzione-andrologica-434.html?fbclid=IwAR2N2fq7rw5kgVjYKX83Z8ra3ERN19jpjn-c4sPuZVF4JLFpjHjOoAXWEOs, mettere 5 stelle, cliccare “Mi Piace”, condividere il link e rispondere alla mail che verrà inviata da Reale Foundation.


Commenti

commenti