In occasione della Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie, alcune iniziative sul nostro territorio.

di Giada Rapa
Domenica 21 marzo ricorre la Giornata della Memoria e dell’Impegno in Ricordo delle Vittime Innocenti delle Mafie: nomi, storie e famiglie le cui vite sono state spezzate dalle armi di coloro che vivono nell’illegalità. Per continuare a dare voce a queste vittime, sono diversi gli appuntamenti che si svolgono in tutta Italia. “Dal 1996, ogni anno, in una città diversa, un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Il 21 marzo in tanti luoghi del nostro Paese per un abbraccio sincero ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, non dimenticando le vittime delle stragi, del terrorismo e del dovere” scrive l’associazione Libera. Anche il nostro territorio commemora questa giornata, attraverso alcune iniziative.
CASELLE – Presso la città dell’aeroporto proseguono gli eventi dedicati ai Percorsi della Legalità promossi dall’assessorato e dalla Commissione Pari Opportunità e per la Promozione della Legalità. Dopo il piccolo Claudio Domino, nella mattinata di domenica a Palazzo Mosca verrà esposta anche l’immagine di Gaetano Montanino, guardia giurata uccisa dalla camorra. Nella stessa occasione, dopo il saluto del Sindaco Luca Baracco a partire dalle ore 10.15, verranno letti i nomi di alcune delle vittime, al fine di “sostenere con voce univoca la volontà di non disperdere la memoria di chi è stato ucciso per mano mafiosa, di chi ha perduto la vita per combattere ogni forma di mafia, e di tutte le famiglie delle vittime, affinché non si sentano mai sole”. L’evento potrà essere seguito in diretta sulle pagine Facebook Commissione Pari Opportunità e Caselle a CASA TUA.
BORGARO – Sarà a consigliera comunale Marcella Maurin a presenziare l’evento in 3 puntate organizzato da RadioRe-Start, Web Radio di Ciriè e progetto dell’associazione culturale LaNovità. Insieme a lei interverranno anche Gianni Giacomino, giornalista, e Francesco “Ciccio” Mongiovì, poliziotto in pensione, ex membro della scorta del giudice Giovanni Falcone e successivamente componente della sezione Catturandi di Palermo, partecipando agli arresti di Giovanni Brusca e Bernardo Provenzano. L’intervento, che si svolgerà nel pomeriggio di domenica dalle ore 14 alle ore 16, sarà seguibile su radiorestart.eu