La visita a Vernante, prevista per domenica 24 ottobre è dedicata ai nonni e ai loro nipotini. Oltre 150 le raffigurazioni presenti nel borgo che parlano del burattino di legno. Per partecipare, le iscrizioni dovranno pervenire entro il 15 ottobre.

dalla Redazione
A circa 20 km da Cuneo sorge Vernante, un piccolo Comune di poco meno di 1.200 abitanti. Una piccola realtà che tra le vie del suo Centro Storico nasconde la magia di numerosi murales dedicati alle avventure del burattino Pinocchio. Le raffigurazioni che impreziosiscono le vie e le piazze del borgo sono state realizzate a partire dal 1954, quando gli artisti Bruno Carletto e Bartolomeo Cavallera hanno deciso di rendere omaggio ad Attilio Mussino, illustratore della prima edizione de “Le Avventure di Pinocchio” -uscita tra il 1910 e il 1911- e che ha vissuto a Vernante gli ultimi anni della sua vita. Nel corso degli anni i murales si sono moltiplicati e oggi sono più di 150 le illustrazioni che possono essere ammirate dai muri, dalle porte e dalle finestre delle abitazioni.
La suggestiva gita, organizzata dal Centro Incontri Caselle, guidato dal Presidente Ambrogio Martufi, in sinergia con l’assessorato alle Politiche Culturali -nella persona dell’assessora Erica Santoro– è dedicata ai nonni e ai loro nipotini che frequentano le Scuole Primarie. Un modo per condividere istanti di gioia, spensieratezza e affetto, soprattutto dopo un periodo storico in cui è stato necessario stare lontani dagli affetti più cari per tutelare la loro salute. Per partecipare all’iniziativa, che si terrà domenica 24 ottobre, è necessario prenotarsi: le iscrizioni potranno essere effettuate fino al 15 ottobre recandosi presso il Centro Incontro, in via Basilio Bona 29, dal lunedì al venerdì alle ore 14.30 alle ore 18, oppure contattando i numeri 333/42.30.669 e 342/50.97.232.