Caselle e San Maurizio Canavese: anche quest’anno le città si Illuminano di Meno


La 18esima edizione dell’iniziativa, ideata da Caterpillar e Rai Radio2, si svolgerà venerdì 11 marzo e quest’anno mette al centro il ruolo propositivo e trasformativo della bicicletta e delle piante.

di Giada Rapa e Francesca Venuti

NUMERO DIGITALE SULLASCIA.NET DI FEBBRAIO LEGGI IL GIORNALE SCARICA IL GIORNALE

Si avvicina, come ogni anno, l’iniziativa M’Illumino di Meno, lanciata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 e focalizzata sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili. “L’invito di quest’anno, oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia, è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili. Oggi più che mai rompere la dipendenza dal gas e investire sulle rinnovabili è un gesto di pace” spiegano gli organizzatori. Come sempre, alcune realtà del territorio hanno raccolto l’invito.

CASELLE – Appuntamento per l’11 marzo alle ore 18 per la città dell’aeroporto. Coloro che desiderano partecipare potranno presentarsi presso il PalaTenda “Teresa Noce” portando con sé la propria bicicletta. L’edizione 2022, infatti mette al centro della campagna proprio il ruolo propositivo e trasformativo di questo mezzo a due ruote e delle piante. L’evento è promosso dall’assessorato al Tempo Libero -nella persona di Angela Grimaldi– in stretta sinergia con l’associazione E.S.C.I, l’Informagiovani e il Gruppo locale degli Alpini. Oltre alla bicicletta, gli organizzatori invitano a portare anche un oggetto fluorescente: questo, una volta spente le luci, permetterò di percepire soltanto il movimento una volta che le luci verranno spente.

SAN MAURIZIO CANAVESE – Sempre in prima linea l’Istituto Comprensivo della cittadina, partito il 7 marzo con la piantumazione di un albero di mimosa vicino alla panchina rossa di Piazza D’Oria, per legare l’iniziativa alla Festa della Donna. Nonostante alcuni disguidi legati all’organizzazione dell’evento, le classi 3e, 4e e 5e della Scuola Primaria hanno dato la loro disponibilità partecipando caldamente all’evento che è stato presieduto dalla consigliera comunale Daniela Rigodanza. Quest’ultima ha ricordato l’importanza dell’evento, mentre alcuni bambini hanno letto gli articoli dei “Diritti degli Alberi” proclamata dal Parlamento Francese il 4 aprile 2019, in cui l’albero è riconosciuto come “essere vivente a sé stante”. Altre iniziative si svolgeranno venerdì 11 marzo: i bambini delle classi 4e e 5e raggiungeranno la scuola in bici, mentre le classi 1e e 2e presenzieranno alla piantumazione di due alberi in Piazza Pertini. Presso il Comune di San Francesco al Campo, inoltre, saranno piantati due alberi -uno presso la Scuola Primaria Calvino e l’altro presso la Scuola Secondaria Costa. In tutti plessi verranno anche spente le luci dalle 10 alle 12.


Commenti

commenti