Caselle: alla Notte Bianca anche una delegazione dei Lions Club locale


Durante la serata del 28 luglio, oltre a informare la cittadinanza sulle diverse attività, il sodalizio ha anche fatto conoscere il servizio Cani Lions e l’attività di Puppy Walker.

dalla Redazione

La presenza del Lions Club Caselle Airport alle Notti Bianche che si sarebbero svolte sul territorio nel periodo estivo era già stata annunciata, attraverso una nota, dalla neo Presidente Noemi Zirpoli. Ecco quindi che, in occasione del 28 luglio, diversi membri del Club locale si sono ritrovati presso lo stand situato in via Torino per un appuntamento all’insegna dell’informazione.

Presso lo stand è stato, infatti, possibile trovare materiali e i video illustrativi, assistendo anche a una breve dimostrazione da parte dell’Istruttore Cinofilo Emilio Elia e della Referente Distrettuale del progetto “Cani Guida” Cristina Trompetto.  “Questo appuntamento -ha spiegato Zirpoli- intendeva portare avanti un duplice scopo: da una parte informare la comunità dei nostri progetti di servizio, stimolandone una partecipazione diretta; dall’altra far conoscere l’importanza del servizio Cani Lions e l’attività di Puppy Walker, per la quale si ricercano volontari”.

Il Puppy Walker è infatti una persona -o un nucleo familiare- che si occupa del primo anno di vita del cucciolo destinato a diventare un cane-guida. “Il primo anno di vita del cane è infatti fondamentale per lo sviluppo del suo carattere e per la sua crescita fisica. Abbiamo quindi necessita di famiglie accoglienti, che si occupino della socializzazione del cucciolo quando è ancora in addestramento. Il servizio Cani Guida dei Lions provvederà a fornire ai volontari l’istruzione e l’attrezzatura necessaria, oltre a dare accoglienza al cane durante le vacanze estive” racconta il gruppo. Ma le famiglie risultano essere poche, per questo i Lions hanno necessità di più volontari, per offrire maggiori possibilità alle persone non vedenti. A tale proposito, per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.caniguidalions.it

Per quanto riguarda il servizio del Cani Guida, questo è nato a Milano nel 1959, con lo scopo di dare una risposta al problema dell’accompagnamento dei non vedenti. L’inizio dell’attività di addestramento vera e propria è poi iniziata nel 2012 al Centro Addestramento di Limbiate: da allora sono stati addestrati e consegnati gratuitamente 1892 cani-guida in tutta Italia e ogni anno 50 cani vengono assegnati ad altrettanti non vedenti, rendendo la struttura un fiore all’occhiello a livello Europeo.


Commenti

commenti