La consulente finanziaria Noemi Zirpoli succede all’ingegnere Paolo Massa, per un nuovo anno lionistico all’insegna dell’ambiente e dell’uso responsabile delle nuove tecnologie, senza dimenticare le raccolte fondi.

di Giada Rapa
Numero di giugno sullascia.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
Cambiamento al vertice per i Lions Club Caselle Torinese Airport. Dopo un anno alla guida del gruppo, l’ingegnere Paolo Massa -che ricopre anche il ruolo di consigliere comunale delegato allo Sport per il Comune di Borgaro– ha passato il testimone alla 36enne consulente finanziaria Noemi Zirpoli.
“Ho scelto di essere un Lions perché è una forma di volontariato molto libera ed efficace; riesce a portare aiuti in modo diretto, immediato e trasparente alla comunità in cui opera” ha spiegato Zirpoli, che in questa stagione lionistica 2023/2024 sarà affiancata dalla Vicepresidente e segretaria Maruska Benedetto, dal tesoriere Davide Lanzone, dal cerimoniere Patrizia Brentan, dall’OTI e Responsabile Marketing Luca Alberigo, dal Responsabile Comitato Soci Francesco Antonelli, dal Responsabile Comitato Service Luigi Maria Bottione e dalla Coordinatrice LCIF Carmen Scorziello.
Diverse le iniziative già in programma: oltre a quelle storiche, come la raccolta degli occhiali usati e le giornate dedicate all’odontoiatria per coloro che si trovano in condizioni di difficoltà, il Lions Club Caselle Airport sarà anche tra i protagonisti delle Notti Bianche di Caselle. “Nella serata del 28 luglio saremo presenti con materiale informativo per far conoscere meglio la realtà dei Lions e del servizio Cani Guida, nato nel 1959 al fine di fornire alle persone cieche in tutta Italia -in forma gratuita- cani guida appositamente formati” ha sottolineato la neo Presidente. Ampio spazio verrà dato alle iniziative di tipo ambientale, anche in correlazione al fatto che il tema di Studio Nazionale Lions per l’anno 2023/2024 è “Salviamo le Api e al Biodiversità”: un primo appuntamento in tal senso, sulla tematica “Api, Miele e Plant Swap” si terrà in occasione della Notte Bianca dell’8 settembre.
“Abbiamo, inoltre, in mente serate e iniziative per sottolineare l’uso positivo e responsabile delle nuove tecnologie tra i ragazzi, senza dimenticare le raccolte fondi per l’acquisto di due attrezzature sportive riabilitative per portatori di handicap, da posizionare nella palestra a cielo aperto del Prato Fiera”. Qui infatti sono presenti spazi per 8 attrezzature, ma finora ne sono state installate 6. “Ci piacerebbe chiudere il cerchio con due attrezzature che possano essere usufruibili da tutti” ha concluso Zirpoli.
Sempre a supporto delle persone con difficoltà di deambulazione, questa prima parte del 2023 si è concentrata nella raccolta fondi di materiale per il Reparto di Lungo Degenza dell’Ospedale di Lanzo. In particolare, sull’acquisto dei “comodoni”, cuscini sagomati appositamente studiati per far star seduti comodamente i degenti del reparto, che verranno consegnati prossimamente.