San Francesco al Campo: il Movimento 5 Stelle all’attacco della nuova viabilità


Matteo Valente

Matteo Valente

Un gruppo di cittadini ha promosso una raccolta firme per chiedere all’amministrazione comunale perché nessuno ha avvisato del cambiamento.

di Cristiano Cravero

San Francesco al Campo – “Non abbiamo trovato alcuna traccia di spesa che ci permetta di capire quanto denaro pubblico è stato impiegato per la modifica alla viabilità. Chiederemo un Consiglio Comunale aperto per ricevere spiegazioni”. Così esordisce il consigliere pentastellato Matteo Valente, in seguito alle proteste dei residenti sui sensi unici istituiti nelle vie Parrocchia e Roma. Un gruppo di sanfranceschesi, infatti, la scorsa settimana, ha promosso una raccolta firme, chiedendosi perché nessuno ha avvisato del cambiamento, nonostante la proposta sia stata condivisa da maggioranza e opposizione in una riunione di fine agosto.

Sergio Colombatto

Sergio Colombatto

“Il 27 agosto – spiega ancora Valente – su proposta del Vicesindaco Enrico Demaria, la Giunta ha deliberato la modifica della viabilità in zona capoluogo. La commissione consiliare si era riunita solo 48 ore prima. Già, perché questi sono i tempi con cui è stata gestita l’operazione, senza ascoltare i cittadini per valutarne l’impatto. Durante la commissione si è ragionato sulla sicurezza relativa all’ingresso e all’uscita di scuola dei bambini e della circolazione pedonale. Il Movimento 5 Stelle non ha problemi a affermare di aver votato favorevolmente e siamo pronti ad ammettere di aver sbagliato, senza attribuirci colpe per il mancato coinvolgimento, visto che non siamo noi a governare. Il 1° settembre i sanfranceschesi  hanno visto  realizzare opere di cui, né con ordinanza né con pubblicazione sull’albo pretorio, erano stati informati”.

Siamo stati gli unici, a mezzo social network, a spiegare il motivo dell’assenso. Mentre il silenzio della maggioranza e del PD è a dir poco imbarazzante”. A queste accuse interviene il Sindaco Sergio Colombatto. “Da parecchi anni si discute al fine di modificare la viabilità del capoluogo e, in questa direzione, siamo stati sollecitati anche dagli altri gruppi consiliari. Il Vicesindaco Demaria, dalla chiusura delle scuole, ha lavorato parecchio per comprendere come meglio impostare il percorso”.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio