Ciriè e la Fiera dell’Annunziata: in mostra il mondo dell’agricoltura e del florovivaismo


L’evento si svolge tra oggi e domani, 25 e 26 marzo. Tra le tante novità di questa edizione anche il “concerto” dei campanacci in Piazza Vittime dell’Ipca.

dalla Redazione

Cirié festeggia l’arrivo della primavera con la Fiera dell’Annunziata che animerà la città in questo week end del 25 e 26 marzo. Un’edizione, come sempre, con tanti espositori e produttori, provenienti dal circondario e non solo, che presenta nuovi eventi e appuntamenti per tutti.

SABATO 25 MARZO – Esposizione di autovetture, di piccoli macchinari agricoli e attrezzature per
giardinaggio, caminetti e artigianato in Corso e Viale Martiri della Libertà (anche domenica 26 con la presenza di hobbisti e creatori artigianali). In Piazza D’Oria, dalle 17 alle 24, spazio street food “I colori
d’Italia
” con tante le specialità culinarie: dagli arrosticini abruzzesi agli agnolotti piemontesi, dall’hamburger di fassona ai piatti tipici della tradizione pugliese. “I colori d’Italia” sarà anche il tema del mercatino enogastronomico che verrà allestito lungo tutta via Vittorio Emanuele II nella giornata di domenica 26.

DOMENICA 26 MARZO – Giornata del mercato della fiera, con operatori ambulanti in Corso
Nazioni Unite, Piazza Castello e via Trivero
, con i vivaisti dislocati in Piazza D’Oria. Piazza Vittime dell’IPCA proporrà come sempre l’esposizione degli animali della fattoria, provenienti dalle
cascine del territorio e la tradizionale rassegna di attrezzature, trattori e macchine agricole professionali.
Sempre in Piazza Vittime dell’IPCA, la Coldiretti locale cura l’esposizione di più di cento coloratissimi “rudun“, i tipici campanacci per bestiame.In questo scenario, alle ore 15 si svolgerà la “Rudunà della fiera“, un vero e proprio “concerto di rintocchi di rudun“, ciascuno con la sua inconfondibile nota.
L’area agricola si collegherà al Viale e a Corso Martiri attraverso via Rosmini dove sarà allestito il percorso
del gusto e della tradizione gastronomica
, in particolar modo piemontese, con produttori di eccellenza
provenienti da tutta la Regione. In Piazza D’Oria, in aggiunta allo spazio street food, la Pro Loco Dveisin Festareul propone il “Pranzo del contadino” a base di polenta, toma e spezzatino. Poco distante, a Villa Remmert, dalle 9 alle 18 aprirà gratuitamente al pubblico la mostra fotografica curata dalla Coldiretti locale dal titolo “La vita in alpeggio“. Il giardino di Villa Remmert ospiterà invece l’evento “Zampe in Fiera”, organizzato dall’ASD Dogs Crossing, che propone un susseguirsi di esibizioni di sport cinofili e eventi ludici. Infine, Palazzo D’Oria aprirà nuovamente e gratuitamente le sue porte al pubblico: dalle 15 alle 18: saranno visitabili la rinnovata Biblioteca Storica, la Sala di Carlo Emanuele, la Sala dell’Affresco e il suo atrio, la Sala Consiliare e il suo atrio e la Quadreria dei Marchesi d’Oria.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio