La due giorni, organizzata dalla Città in collaborazione con la Coldiretti locale, prevede diversi spazi espositivi dedicati all‘agricoltura, all‘hobbistica, al florovivaismo, all‘enogastronomia e allo street food.

dalla Redazione
Torna domenica 12 novembre la Fiera Agricola di San Martino, anticipata dal sabato che prevede già alcune iniziative, come l’esposizione di autovetture, di piccoli macchinari agricoli e per il
giardinaggio e attrezzature in Corso Martiri della Libertà, visitabile anche di domenica. Gli amanti dello street food potranno approfittare già dalle ore 17 oggi (e dalle 9 di domenica) dell’offerta gastronomica proposta in Piazza D’Oria con il Food Village di Different Events e gli stand tematici regionali. Inoltre, nella giornata di domenica si aggiungerà per gli amanti delle tradizioni locali il “Pranzo del contadino” con un gustoso menù tipico del nostro territorio, polenta compresa, a cura della Pro Loco Devesi (a partire dalle 12).
Domenica 12 novembre sarà quindi la volta della Fiera della Tradizione, il grande mercato con tanti operatori ambulanti in Corso Nazioni Unite, Piazza Castello e via Trivero, dalle 8 alle 18.. Via Vittorio Emanuele II ospiterà invece dalla mattina e fino alle 19 hobbisti e artigiani. I vivaisti saranno dislocati in Piazza D’Oria mentre Piazza Vittime dell’IPCA conferma la vocazione agricola con la presenza di macchine agricole e con la mostra di ovini, caprini, bovini e animali da fattoria. I più piccoli potranno sperimentare il “battesimo della sella” con pony e cavalli “a misura di bimbo”. Sempre in Piazza Vittime dell’IPCA, la Coldiretti ha curato l’esposizione di decine di coloratissimi “rudun“, i tipici campanacci per bestiame che non solo servono per distinguere i vari animali ma anche per segnalare la loro presenza e il loro passaggio. Alle 15.30 di domenica appuntamento quindi con la Rudunà, un vero e proprio “concerto di rintocchi di rudun“, ciascuno con la sua inconfondibile nota.
L’area agricola si collegherà a Corso Martiri attraverso via Rosmini, con un percorso all’insegna del gusto e della cultura enogastronomica, con produttori di eccellenza provenienti soprattutto dal territorio. Sempre domenica, Palazzo D’Oria aprirà le sue porte al pubblico per visite guidate gratuite. La Biblioteca Storica con il suo percorso multimediale, la Sala di Carlo Emanuele, il Boudoir, la Sala dell’Affresco e il suo atrio, oltre alla Quadreria dei Marchesi e alle altre sale del piano terra, saranno visitabili dalle 15 alle 18. Sotto i portici di Palazzo D’Oria sarà invece ospitata la mostra fotografica curata dal GAEEB – Gruppo Astrofili E. Barnard.
Anche Villa Remmert partecipa alla Fiera con due appuntamenti: la mostra fotografica “La vita in alpeggio“, realizzata in collaborazione con Coldiretti (domenica dalle 9 alle 18) e l’evento cinofilo “Zampe
in Fiera” organizzato dal centro cinofilo Dogs Crossing . Alla mattina sarà aperto lo “sportello cinofilo” (gli istruttori saranno a disposizione dei visitatori per consigli e domande) mentre nel pomeriggio sono previste attività ludico sportive con gli istruttori pronti a far provare le varie discipline, tra movimento e fiuto
In Piazza San Giovanni infine, verrà nuovamente allestita l’area “security” con gli approfondimenti, i veicoli e il personale pronto a rispondere a domande e curiosità della Polizia Locale, della Protezione Civile Associazione Base Sierra, della Croce Verde sezione di Cirié e Associazione Nazionale Carabinieri. A poca distanza, in via San Ciriaco, associazioni di volontariato sociale del ciriacese presenteranno programmi e nuove iniziative.