Campagna anticovid 2023-2024: l’ASL TO4 detta le nuove modalità di adesione


La vaccinazione è effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta, che ne abbiano dato la disponibilità, e dalle farmacie aderenti.

dalla Redazione

Da tempo il Covid-19 non è più un’emergenza di salute pubblica, ma dal mondo della sanità si afferma di non abbassare completamente la guardia, con la raccomandazione, alle fasce di popolazione più debole, di sottoporsi alla vaccinazione effettuata dai medici di famiglia e dai pediatri di libera scelta, che ne abbiano dato la disponibilità, e dalle farmacie aderenti alla campagna.

A integrazione dell’attività vaccinale anticovid svolta dai medici e dai pediatri di famiglia e dalle farmacie, i cittadini possono manifestare la propria adesione sul portale regionale. Entro 10 giorni dall’adesione sul portale regionale, il cittadino riceverà un sms con l’indicazione del giorno, dell’orario e della sede ASL TO4 in cui recarsi per la vaccinazione. Come previsto dalla circolare ministeriale, per manifestare la propria adesione è necessario che nei 6 mesi precedenti non si sia ricevuta una somministrazione di vaccino anti-Covid 19 e non si sia contratta l’infezione. Sempre sul portale regionale sarà possibile modificare o annullare l’appuntamento che sarà comunicato dall’ASL tramite sms.

Gli ospiti delle RSA devono comunicare l’adesione alla vaccinazione anticovid unicamente alla Direzione della RSA stessa. Ulteriori informazioni sulla “Campagna antinfluenzale e anticovid 2023-2024 sul territorio di competenza dell’ASL” si possono trovare nella sezione “In Evidenza” della home page del sito.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio