Dal 5 al 9 luglio va in scena Lunathica 2023


La 21esima edizione del Festival Internazionale di Teatro di Strada propone 90 eventi e tocca 8 comuni della zona, tra i quali Ciriè e San Maurizio Canavese. Tutto ad ingresso gratuito.

dalla Redazione

Numero di giugno sullascia.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

Lunathica è una grande festa del territorio, all’insegna dello spettacolo dal vivo e delle arti performative che, dal 5 al 9 luglio, porta divertimento e scompiglio nei comuni di Cirié, San Maurizio Canavese, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese. Un ricco cartellone multidisciplinare che spazia dal nuovo circo, alla danza hip hop, dal teatro di strada alla visual comedy, dalla magia al teatro di figura. Nel quale, oltre alla programmazione di spettacoli, trovano spazio concerti (dal rock alla pizzica), dj set, reading letterari e trattamenti shiatsu.

“Ancora più degli ultimi anni, abbiamo preparato un programma ricco di momenti di incontro e condivisione oltre che di spettacoli, naturalmente” spiega Cristiano Falcomer, Direttore Artistico di Lunathica. Tra i titoli più attesi, la compagnia di danza urbana e video art Bakhus con Gaia 2.0, una riflessione allarmante sugli effetti devastanti dell’opera umana sulla natura. Il nuovo spettacolo “Let’s Twist again!” dei vulcanici acrobati kenioti Black Blues Brothers applauditi da Re Carlo III e da oltre 500.000 spettatori in tutto il mondo. La performance Wanted di teatro verticale e visual comedy sulla Torre dell’Ammiraglio di Leinì (alta 33 metri) in cui la Compagnia Luca Piallini inscena folli inseguimenti e rocambolesche fughe in un mondo fantastico tra videogames e realtà virtuale. Altrettanto stravaganti le gag di Patrik Cottet-Moine, considerato il mimo più brillante di Francia, alto, lungo e longilineo come un palo della luce, che con la sua fisicità inimitabile, ha divertito platee di tutto il mondo.

La città di Cirié, sarà letteralmente invasa da eventi itineranti e performance di street art che coinvolgerà da vicino il pubblico. A partire dal collettivo di parrucchieri creativi iberici Sienta la Cabeza che faranno letteralmente “rizzare i capelli” agli spettatori più coraggiosi che si vedranno stravolgere la testa con acconciature incredibili, dai colori fluorescenti. La pedonale Via Vittorio Emanuele II ospiterà gli spettacoli itineranti di Teatro C’art e Teatro do Sopro basati su una comicità coinvolgente e surreale. Andrea Fidelio è un improbabile dj in grado di manipolare i vinili, i cappelli e gli spettatori a un ritmo entusiasmante. Sotto i portici il pubblico avrà modo di assistere a distanza ravvicinata anche a performance di street magic e magia close up a cura del Circolo Amici della Magia di Torino, eccellenza italiana e internazionale nell’ambito dell’illusionismo. E nell’adiacente Piazza San Giovanni i finlandesi Kate & Pasi proporranno in prima nazionale Rafla, divertente pièce ambientata in una pizzeria, facendo roteare gli impasti non solo con le mani ma anche con i piedi! Oltre agli spettacoli Cirié ospiterà una serie di reading letterari a cura della casa editrice Acquario Libri, in collaborazione con la libreria Ca’Libro.

E a Lunathica non può mancare la musica. Il rock travolgente del gruppo francese Des Lions pour des Lions (in prima nazionale), la pizzica e le musiche del Sud Italia dei Taranta Roba capitanati da Serena Artom e una serie di dj set a cura del producer polacco Dawid Gurbowicz completano un’offerta ampia e variegata in grado di soddisfare un pubblico trasversale, che sempre più spesso arriva anche da lontano per trascorrere nel Canavese e nelle Valli di Lanzo giornate all’insegna del divertimento e della cultura.

Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito. Programma integrale della manifestazione su https://www.lunathica.it/programma-2023/


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio