Lunathica, il bosco di Nole e la notte dei funamboli


Il Festival Internazionale del Teatro di Strada entra nel vivo, offrendo gli spettacoli più attesi dell’edizione 2019. Stasera in Piazza della Resistenza lo spettacolo con i clown francesi Magik Fabrik, domani nell’oasi natulastica de I Goret le suggestive evoluzioni a grande altezza del Cirque Rouages. Ingresso gratuito.

i clown francesi Magik Fabrik

Lunathica continua a riempire di colore, gioia e soprattutto spettatori di tutte le età piazze, cortili, centri storici ridisegnati da performance capaci di far commuovere, divertire ed emozionare il pubblico. Portare lo spettacolo in contesti inconsueti è una delle vocazioni del Festival e sarà estremamente emozionante e suggestivo trovarsi anche quest’anno (sabato 22 giugno, Nole) immersi nella natura e nella cornice dell’oasi naturalistica “I Gorét” (un magnifico bosco nel cuore dell’area naturale, collegata al comune di Nole attraverso la pista ciclabile Corona Verde Stura) che si riconferma come il perfetto contesto bucolico in cui gustarsi l’emozione di “Sodade”, spettacolo di nuovo circo con musica live concepito dal funambolo Aurélien Prost, co-fondatore del collettivo Cirque Rouages.

Cirque Rouages.

LO SPETTACOLO – Su una struttura scenica che ricorda un grande proiettore Super-8 con due gigantesche ruote capaci di tenere in tensione un filo/pellicola su cui viaggiano a diversi metri da terra equilibristi e funamboli, lo show dispiega un flusso di sentimenti. I corpi di quattro artisti si muovono su un filo che sembra infinito ed oscilla senza tregua; i funamboli sospesi scorrono da un lato all’altro come onde di un passato che ritorna e riparte senza fermarsi mai. Un inno alla vita eseguito da un’eccellenza della scena francese che propone una poetica del corpo e dell’immagine accompagnata da musicisti che suonano, cantano e raccontano una favola di grandi altezze. (Guarda il video)

Altrettanto poetico e surreale l’universo comico dei Magik Fabrik (stasera, venerdì 21 giugno a Nole in Piazza della Resistenza), due deliziosi clown di strada apparentemente ingenui, ma abili nel prendersi gioco dell’autorità e di tutto ciò li circonda. Due squattrinati e perditempo che se ne stanno indietro e guardano, “in incognito”, il mondo che scorre davanti ai loro occhi. Scontrosi, ma amanti del divertimento, sciocchi ma in fondo astuti e senza rispetto per le regole, si divertono a spezzare l’insopportabile monotonia della vita.

Entrambi gli spettacoli sono a ingresso libero.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio