San Maurizio Canavese: sabato 13 maggio prende il via la terza edizione di Musicae Donum


Torna la rassegna di concerti organizzata dalla Fondazione CSMC BilioPan e dall’assessorato alla Cultura, con il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte. 5 i concerti proposti, tutti ad ingresso libero e gratuito.

dalla Redazione

Dopo la pandemia riprende il progetto Musicae Donum, con la stessa finalità delle prime due edizioni svoltesi nel 2018 e nel 2019, ossia favorire momenti di incontro tra le persone e la musica in luoghi più amati e suggestivi di San Maurizio Canavese: dalla straordinaria Antica Chiesa Plebana, monumento nazionale e fiore all’occhiello della cittadina, ai giardini del municipio o al cortile della Fondazione CSMC BilioPan, spazio nel quale hanno giocato generazioni di sanmauriziesi quando lo stabile ospitava l’asilo
del paese. Inoltre, l’edizione 2023 di Musicae Donum presenta anche una sezione giovani, con proposte artistiche vocali e strumentali di compagini interamente composte da giovani musicisti under 30.

Saranno proprio i giovani ad aprire la rassegna: il primo concerto è in programma sabato 13 maggio alle ore 21 nel cortile della Fondazione CSMC BilioPan (via Olivari, 17) con il “Gruppo Cluster” formato dagli allievi del Flauto di Pan, il laboratorio musicale sanmauriziese che da anni offre ai bambini la possibilità di
avvicinarsi con gradualità e piacere all’esperienza musicale Il concerto, proporrà musiche di Bach, Bolling, Concato, Molinari e Morricone. Seguiranno altri quattro appuntamenti: 28 maggio (ore 21), 11 giugno e 2 luglio (ore 17), proposti nella magica atmosfera dell’Antica Chiesa Plebana rispettivamente da “Gli 8 violoncelli di Torino & Pier Giorgio Rosso violino“, “Coro G” e “Instrumentum vocale“; e il 16 luglio (ore 21) nei giardini del municipio, con il gruppo “Terzo Turno“. Tutti i concerti sono a ingresso libero e gratuito.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio