Le classi 4e dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori si sono recate presso la sede dei Vigili del Fuoco di San Francesco al Campo, dove hanno incontrato anche le altre Forze dell’Ordine che operano sul territorio.

di Francesca Venuti
Un incontro come sempre emozionante, quello che ha visto protagonisti gli alunni delle classi 4e dell’Istituto Comprensivo Maria Montessori e le Forze dell’Ordine e le associazioni di volontariato che operano sul territorio.
Una consolidata tradizione che si è ripetuta nella giornata di giovedì 11 maggio, con gli studenti che sono stati accolti dalla Dirigente Scolastica Cristina Ghione e dal Sindaco Michelangelo Picat Re, presso la sede dei Vigili de Fuoco di San Francesco al Campo. I bambini e le bambine, divisi in gruppi, hanno potuto osservare gli adulti all’opera e apprendere numerose informazioni: i militi della Protezione Civile, per esempio, hanno spiegato il loro compito e come si diventa volontari, mentre gli agenti della Guardia di Finanza, coadiuvati da cani poliziotto, hanno mostrato la maniera in cui si ricercano le banconote. Non è mancata una dimostrazione dei cani antidroga che operano invece presso l’aeroporto Sandro Pertini di Caselle. Membri della Polizia Locale hanno inoltre spiegato agli alunni le conseguenze del bere eccessivamente o del guidare sotto l’effetto di droghe e alcool.
Altre attività sono state svolte con l’Esercito, la Croce Rossa e la Squadra di Sommozzatori: i bambini hanno potuto utilizzare la pompa dei Vigili del Fuoco e hanno seguito la rappresentazione, da parte di questi ultimi, di un salvataggio mediante l’utilizzo dell’Elisoccorso. Insomma, una giornata importante durante la quale i bambini si sono divertiti, imparando quanto sia importante la sicurezza. Il giorno successivo, inoltre, alcune classi si sono nuovamente recate presso la Caserma dei Vigili del Fuoco per incontrare il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.