Nonostante l’anno sicuramente difficile, il progetto promosso dall’associazione Il Sogno di Samuele sta rispettando il cronoprogramma dei lavori.

di Giada Rapa
Poco più di un anno fa, per l’esattezza il 6 ottobre 2019, veniva posata la prima pietra di quello che diventerà il Centro Polifunzionale e Oratoriale del territorio di Mappano. La struttura, fortemente voluta dall’associazione Il Sogno di Samuele -che si occupa anche di edificare due scuole elementari a Sarh, nel Ciad– sorgerà in via Parrocchia, accanto al Santuario di Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù. L’intera opera è finanziata dai fondi raccolti dall’associazione, che da anni si occupa dell’organizzazione di molteplici eventi sul territorio, come Giovani In Festa kermesse estiva a base di divertimento, musica e buon cibo, oppure Corri con Samuele, manifestazione di corsa podistica e camminata ludico-motoria da sempre molto apprezzata.
In questo 2020, a causa del Covid molti eventi tradizionalmente messi in piazza dal sodalizio non hanno potuto avere luogo, anche se il Direttivo ha cercato di non arrendersi e di reinventarsi, proponendo poche settimane fa la camminata enogastronomica MappaLonga, che ha ottenuto una buona partecipazione.
“Nonostante il lockdown e le difficoltà del caso, stiamo rispettando il cronoprogramma, e in questo momento si stanno costruendo le fondamenta” spiega Dario Prodan, Responsabile della comunicazione dell’associazione. Ma a informare più nel dettaglio è la geometra Lina Di Gloria. “Tra ottobre 2019 e giugno 2020 si sono svolte regolarmente, in teleconferenza, le riunioni periodiche del gruppo tecnico riguardanti molteplici aspetti della struttura, come l’elaborazione dei progetti di variante e l’analisi con impresa appaltatrice dei maggiori costi derivanti; ma anche le verifiche del dimensionamento degli evacuatori antincendio e altro. A luglio 2020, inoltre, è stata consegnata presso il Comune di Mappano la Scia di Variante. Parallelamente, dall’ottobre 2019 al febbraio 2020 si sono svolti alcuni tavoli tecnici e di discussione per creare sinergie collaborative tra i tre soggetti coinvolti nel progetto. Nei prossimi mesi verranno definiti gli appalti, con l’intento di coinvolgere le imprese e gli artigiani locali”.
Per il completamento dell’intera opera sono necessari circa 1.700.000 euro e poiché i fondi dell’associazione ad oggi ammontano a circa 650.000 euro, i lavori procederanno per lotti al fine di rendere funzionale ed operativa al più presto parte dell’opera, come le aule per la catechesi e la zona ludico/ricreativa.
E’ in pubblicazione online il numero di OTTOBRE di SULLASCIA.NET Leggi il giornale / SCARICA IL GIORNALE