Operativo – su prenotazione e fino al 15 dicembre 2023 – ogni mercoledì dalle 14 alle 17.30 e ogni venerdì dalle 9 alle 13, aiuterà i cittadini nei conteggi.

dalla Redazione
Numero di ottobre di SullaScia.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
“Un altro passo importante, frutto del raggiungimento dell’autonomia del Comune e del continuo e costante impegno dell’amministrazione”. Con questa dichiarazione l’assessore al Bilancio Davide Battaglia ha annunciato l’imminente apertura di uno “Sportello IMU” al fine di agevolare i conteggi per la cittadinanza.
Il servizio sarà attivo da domani, 3 novembre, fino al 15 dicembre 2023, il mercoledì pomeriggio dalle 14 alle 17.30 e il venerdì mattina dalle 9 alle 13 – presso lo Sportello Tributi – e ci si potrà accedere previa prenotazione attraverso l’apposita sezione sul sito del Comune seguendo le istruzioni, oppure telefonando al numero 011/9969952 – Interno 2 – il lunedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. “All’atto della prenotazione bisognerà fornire il codice fiscale per il quale si richiede il servizio ed un numero telefono al quale essere richiamati in caso di necessità. Se si chiede il conteggio anche per i contitolari non conviventi, il giorno dell’appuntamento bisognerà presentarsi muniti di delega sottoscritta dal contitolare e copia di un suo documento d’identità. In caso di variazioni intervenute in seguito ad atti di compravendita e/o successioni, l’utente dovrà esibire tutta la documentazione relativa. In caso di tariffe agevolate – es. comodato d’uso gratuito, contratti di locazione a canone concordato – sarà necessario portare tutta la documentazione a comprova del beneficio” ha spiegato Battaglia. Sulla base delle prenotazioni, quindi, l’ufficio svolgerà una prima attività di back office al fine di recuperare i dati necessari per i conteggi e di confrontarli poi, con il contribuente durante l’appuntamento.
Al fine di permettere a più contribuenti possibili di utilizzare il servizio, le sessioni dureranno al massimo 15 minuti ed il numero massimo di immobili su cui verrà calcolata l’IMU non potrà superare le 6 unità abitative – comprese eventuali pertinenze – mentre non si effettueranno conteggi per immobili industriali, commerciali e terreni agricoli o aree edificabili.