Pickleball: lo sport che unisce tennis, badminton e ping-pong arriva sul nostro territorio


A parlare di questo “nuovo” sport – inventato in realtà nel 1965 – è il mappanese Rosato Gennaro, Istruttore Nazionale Pickleball AICS. Dal 12 al 19 novembre, in concomitanza con le ATP Finals di Torino, è stato organizzato il primo Torneo Nazionale.

di Giada Rapa

Numero di novembre di SullaScia.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

Inventato ufficialmente nel 1965 dal Membro del Congresso degli Stati Uniti Joel Prichard e dal suo amico Bill Bell nel corso di una vacanza a Bainbridge Island – Washington – per cercare di intrattenere i bambini, annoiati, utilizzando qualunque tipo di attrezzatura a disposizione, ha visto circa dieci anni dopo la realizzazione del suo Primo Torneo Ufficiale e oggi conta circa 60 milioni di persone – in America – a praticarlo. In Italia, invece, ha acquisito una certa popolarità soltanto in tempi recenti.

Stiamo parlando del pickleball, ulteriore evoluzione del tennis – dopo il padel – che unisce anche elementi del badminton e del ping-pong. A illustrare nel dettaglio questa disciplina è il mappanese Gennaro Rosato, che oltre a essere Istruttore Nazionale di Tennis ora è anche Istruttore Nazionale Pickleball AICS. “Questo sport è sicuramente inclusivo, dal momento che può essere praticato sia dai bambini che dagli over 80. Il pickleball, inoltre, apporta una serie di benefici, a partire dell’allenamento di tutto il corpo. Le gambe vengono coinvolte in ogni scatto e in ogni colpo, gli addominali contribuiscono al mantenimento della posizione eretta , le spalle accompagnano tutte le mosse. Per quanto riguarda gli arti superiori, quello con cui si tiene in mano la racchetta, ovviamente, è quello che lavora di più, ma anche l’altro viene allenato, in quanto è necessario per mantenere l’equilibrio e finalizzare il movimento. Oltre a rafforzare i muscoli, questo sport affina moltissimo l’agilità, la velocità, la resistenza, la forza esplosiva, la coordinazione. Inoltre, non bisogna dimenticare che è divertente, portando a un miglioramento del benessere e dell’umore. Il campo sul quale viene praticato, invece. ha dimensioni e tracciature simili a quelle del badminton, con due metà campo e un’area a ridosso della rete nella quale è vietato colpire la palla al volo se un piede, o entrambi, toccano la linea o si trovano all’interno di questa no volley zone”.

Come indicato in precedenza, in Italia lo sviluppo del pickleball è piuttosto recente: solo nel 2018 è stata fondata l’Associazione Italiana Pickleball – con sede a Tocco da Casauria, in provincia di Pescara – mentre dal 2023 anche la Federazione Italiana Tennis e Paddle ne ha previsto la divulgazione mediante organizzazione di tornei e formazione di istruttori. “Proprio in concomitanza delle ATP Finals di Torino, è stato organizzato il Primo Torneo Nazionale di Pickleball riservato ai tesserati della FITP” sottolinea ancora Rosato, auspicando che nella sua Mappano venga presto realizzato un campo per la pratica di questa disciplina o che ne vengano tracciate le linee di campo all’interno di una palestra.

Per maggiori informazioni o approfondimenti su questo sport è possibile contattare Gennaro Rosato all’indirizzo mail pickleball.gr@gmail.com


Commenti

commenti