BORGARO – Sono 12 i cittadini borgaresi impegnati nei progetti di Operatore Ecologico di Quartiere e Decoro Urbano promossi dal Comune in collaborazione con l’associazione Alp Over 40.
di Giada Rapa
Sono al momento una dozzina i residenti borgaresi scelti dal Comune per portare avanti due progetti gestiti dall’associazione Alp Over 40. Sei di questi si occupano della pulizia minuta delle strade, raccogliendo rifiuti, mozziconi, deiezioni canine e, soprattutto per quanto riguarda questo periodo, foglie. Altri 4 si occupano della riparazione delle parti in muratura di beni pubblici, mentre gli ultimi due dell’aggiustamento delle panchine danneggiate presenti sul territorio. Molte le opere già eseguite, come la riparazione e la pulizia dei tombini di via San Maurizio e via Venaria, la sistemazione, su via Volpiano angolo via Santa Cristina, dei marciapiedi, delle transenne rotte e dei tombini danneggiati, o ancora la rimessa a nuovo del parcheggio di via Santa Caterina e di una serie di panchine del Centro Storico, di via Bertino e dell’area cani del parco Don Banche.
“A breve verranno sistemati anche i cordoli di via Lattes e i tombini della zona saranno verificati. La cosa più bella non è solo il miglioramento del decoro della città, ma la possibilità di dare un piccolo lavoro a chi lo ha perso” spiega il consigliere comunale di maggioranza Beppe Ponchione. Aiutare senza fare semplice assistenzialismo è infatti uno dei punti cardine dell’Alp Over 40, proprio come conferma il presidente Calogero Suriano. “L’assistenzialismo tout court non è una buona soluzione, perché chi ha davvero perso il lavoro cerca un altro impiego per rimettersi in gioco”. I progetti termineranno tra la fine di novembre e la metà di dicembre, ma in Comune si sta ragionando di riproporli anche nel 2017. “Stiamo valutando le risorse da mettere in campo il prossimo anno – dichiara l’assessora Federica Burdisso – affinché il progetto possa avere una durata di 12 mesi”.