Il ciclo di 4 incontri, promosso dall’OIPA e patrocinato dal Comune, si svolgerà ancora per due domeniche, il 18 e il 25 luglio al parco Chico Mendes. Un modo per comprendere meglio le necessità dei nostri amici a 4 zampe.

di Giada Rapa
Salute e benessere degli animali, ma anche dell’ambiente che li circonda. È questo l’obiettivo del ciclo di quattro incontri che si stanno svolgendo le domeniche mattina presso il Parco Chico Mendes, patrocinata dal comune di Borgaro, e organizzata dall’Organizzazione Internazionale Protezione Animali -OIPA- della provincia di Torino, con la quale l’ente comunale ha recentemente sottoscritto un Protocollo d’Intesa relativo alla Tutela e al Benessere degli Animali.
“L’iniziativa -ha spiegato la consigliera comunale delegata Virna Gemelli- si configura come una piccola anteprima di come si svilupperà lo Sportello per la Tutela e il Benessere degli Animali sul territorio di Borgaro. Sarà attivo una volta a settimana -con giorno e orario ancora da concordare- e qui i cittadini potranno trovare la sottoscritta insieme a un funzionario delle Guardie OIPA. I cittadini potranno rivolgersi a noi per consigli, suggerimenti e informazioni”. Il secondo appuntamento, svoltosi domenica 11 luglio, ha visto la presenza dell’avvocata Donatella Di Blasi, della delegata OIPA per Torino e Provincia Margherita Settimo, del Vicecoordinatore Nazionale OIPA Alessandro Piacenza e di alcuni volontari dell’associazione, che si sono anche occupati di sorvegliare il Parco. “Grazie alla nostra legale offriamo consulenza soprattutto in merito alle problematiche che possono nascere all’interno dei condomini, ma anche relativamente alle segnalazioni in caso di maltrattamento” ha commentato la delegata Settimo.
I prossimi incontri, con la dottoressa Silvana Confente, Medico Veterinario Comportamentalista e con il dottor Piacenza, si terranno rispettivamente il 18 e il 25 luglio. In queste occasioni verranno affrontati gli argomenti in merito al comportamento dei nostri amici a 4 zampe, ma anche dell’operato dei volontari dell’OIPA se qualcuno fosse interessato ad “arruolarsi”.