Borgaro: tante le iniziative di fine anno scolastico per l’Istituto Comprensivo


Tra gli appuntamenti, anche quello delle celebrazioni della Festa della Repubblica e la Camminata della Speranza e della Pace del 6 giugno.

di Giada Rapa

Nuovo numero digitale di SULLASCIA.NET LEGGI IL GIORNALE SCARICA IL GIORNALE

Ultimi giorni di scuola davvero intensi per l’Istituto Comprensivo di Borgaro con lo svolgimento di diverse iniziative. Tra queste, due importanti appuntamenti che sono una consolidata tradizione: le celebrazioni per la Festa della Repubblica -svolte sia all’interno della scuola sia in Piazza della Repubblica in sinergia con l’amministrazione comunale- e la Camminata della Speranza e della Pace, al fine di raccogliere fondi per NutriAID e per il gruppo Mani Tese per l’Ucraina. Ma anche la consegna del Patentino per l’Uso Consapevole dello Smartphone e il Saggio Conclusivo del Progetto PON dedicato al Potenziamento Musicale.

Si è iniziati proprio da quest’ultimo, nel pomeriggio di lunedì 30 maggio: alla presenza di molti genitori, i ragazzi che hanno partecipato a questo progetto hanno eseguito una serie di canzoni, guidati dalla professoressa Olga Moretti e dal professor Antonio Stizzoli. “Un progetto di potenziamento strumentale -ha spiegato la Dirigente Scolastica Lucrezia Russo– avviato nel mese di febbraio, perché in questa scuola crediamo fortemente nella valenza culturale e formativa della musica. La musica infatti aiuta a strutturare la personalità, potenzia le abilità cognitive e quelle trasversali. Inoltre è un importantissimo fattore di aggregazione sociale”. Il giorno successivo, invece, martedì 31 maggio, è stato il momento della consegna del Patentino per l’Uso Consapevole dello Smartphone agli alunni delle classi 1e della Scuola Secondaria di Primo Grado “Carlo Levi”, realizzato in collaborazione con l’ASL TO4 e coordinato dalle professoresse Olga Moretti e Elena Scotto e dal professor Vito Ferrauto. “Un progetto importante che potrà continuare soltanto grazie a un Patto di Responsabilità tra scuola e famiglia” ha sottolineato la Dirigente, ricordando che il corso ha avuto come finalità anche l’importante prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Particolarmente intensi gli appuntamenti per la Festa della Repubblica -che presso il plesso Carlo Levi ha anche visto la presenza del partigiano Palmiro Gonzato e dell’assessore Regionale Maurizio Marrone– e la Camminata della Speranza: annuale manifestazione per raccogliere fondi a favore di NutriAID, alla quale in questo 2022 si è aggiunta anche la “Pace”, con parte del ricavato destinato anche al progetto “Mani Tese per l’Ucraina”. Tantissimi gli alunni dell’Istituto Comprensivo, insieme alle loro famiglie, che si sono riversati per le strade della città, intonando slogan solidali e sventolando sciarpe e fazzoletti verdi.


Commenti

commenti