Nel fine settimana tante le iniziative sul territorio


Dal ciclismo al Carnevale, da Le Donne al Centro a Concerto per la Pace, dall’anniversario alpino alla Fiera Dolce Fiore, fino alla Corsa dei Record. Diversi gli appuntamenti in programma nella zona tra sabato e domenica.

dalla Redazione

CASELLE METTE LE DONNE AL CENTRO – Un pomeriggio, quello di sabato 9 aprile, a partire dalle ore 15 al Prato Fiera, dedicato al gentil sesso, ma non solo. Promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità, l’iniziativa prevede momenti di riflessione, attività sportiva, gioco e divertimento. Ampio spazio anche per i bambini con la piscina di paglia, Caccia al Tesoro e l’Angolo della Storia.

SABATO 9 APRILE: CARNEVALE A BORGARO – Inizialmente fissati per il 2 aprile, e annullati per maltempo, i festeggiamenti del Carnevale cittadino, anche se un po’ fuori stagione si terranno nella giornata odierna. Un’iniziativa che vede la Pro Loco collaborare con le 6 associazioni regionali del territorio: gli Amici Campani, l’associazione calabrese “La Ginestra”, l’associazione Culturale Pugliesi, l’associazione lucani “Orazio Flacco”, l’associazione piemontese “La Roa” e l’associazione Socio-Culturale Sicilia. Un pomeriggio di festa per i più piccoli -ma non solo- che inizierà alle ore 15 in Piazza della Repubblica.

SABATO SERA BORGARESE IN MUSICA CON IL CONCERTO PER LA PACE – Si chiama Il canto delle sirene l’iniziativa organizzata dall’associazione dei lucani di Borgaro con il patrocinio del Comune, in sostegno del popolo ucraino. Un percorso di ascolto di una selezione di canzoni, dalle villanette rinascimentali al periodo d’oro della canzone popolare. Inizio del concerto alle ore 21, ingresso gratuito.

CICLISMO: SI PEDALA CON IL 17° TROFEO DI BORGARO – Organizzato dal Team Borgaro per oggi, sabato 9 aprile, la partenza avverrà da Cascina Nuova, in via Italia, proseguendo verso CaselleSan Maurizio, San Francesco al Campo, Front, Bivio Busano e Levone, con una breve sosta presso il Centro Sportivo. Da qui il gruppo ripartirà passando per Barbania, ripercorrendo nuovamente Bivio Busano, Front, San Francesco al Campo e San Maurizio, attraversando Malanghero e Caselle, tornando poi a Borgaro. Il tutto in un percorso complessivo di circa 60 km.

ANNIVERSARIO PER IL GRUPPO ALPINI DI BORGARO – Grande festa, a partire dalle ore 9 di domenica 10 aprile, per le penne nere locali che celebrano l’89esimo anno di costituzione del sodalizio. Per l’occasione sarà scoperta, intorno alle 11.20, la nuova targa della via dedicata al cap. magg. Giuseppe Borello M.A.V.M. Alle 11.40 presso il cimitero comunale, deposizione floreale alla lapide di Borello, preghiera dell’Alpino e ricordo dei caduti A seguire pranzo sociale presso la sede di via Stura.

SAN MAURIZIO CANAVESE: DOMENICA 10 APRILE C’E’ LA FIERA DOLCE FIORE – Dopo due anni ritorna la tradizionale rassegna di primavera organizzata dall’assessorato al Commercio. Come sempre, per l’intera giornata, dalle 9 alle 18,30, le vie del centro del paese saranno animate da bancarelle di fiori, piante, articoli e prodotti da giardinaggio, caramelle, cioccolato, zucchero filato e tanti dolciumi, oltre a oggettistica a tema sui dolci e sui fiori. Tra gli appuntamenti in programma, da segnalare quello in piazza Marconi, dove i bambini potranno provare la pista delle auto a pedali, con l’APS In Movimento. I Volontari della Croce Rossa di San Francesco al Campo si occuperanno invece del trucca-bimbi. Dal mattino, l’ASD Kaboom Act proporrà animazione itinerante per le vie del concentrico, con giocolieri e trampolieri floreali, in attesa del grande spettacolo finale delle 17 nei giardini del Municipio. Nel pomeriggio, tra le 15 e le 18, sarà possibile visitare l’antica chiesa plebana con gli Amici di San Maurizio. Ma non è tutto: alle ore 16 nei giardini del Municipio ci sarà il taglio della grandiosa torta dei vent’anni di Dolce Fiore realizzata per l’occasione, dai mastri pasticceri della cittadina.

DA LANZO A CASELLE CON LA CORSA DEI RECORD – Gradito ritorno anche per la mezza maratona promossa dall’ASD Filmar con un percorso che si snoda su 8 comuni, con partenza da Lanzo e arrivo a Caselle. Giunta al suo 5° appuntamento, la manifestazione prevede un percorso veloce, omologato e certificato FIDAL di 21,097 km, -di cui 15 km lungo il corridoio ecologico ciclo-pedonale della Corona Verde. Per info: https://www.asdfilmar.it/lacorsadeirecord2022


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio