Borgaro: amministrazione comunale e scuola celebrano il Giorno del Ricordo


Diversi esponenti del Consiglio Comunale e cittadini si sono ritrovati davanti alla targa commemorativa posta all’interno del cimitero. Affinché l’esodo di dalmati, fiumani e istriani e la tragedia delle Foibe non vengano dimenticati. La scuola il prossimo 15 febbraio incontra alcuni esponenti dell’associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

di Giada Rapa

Una cerimonia semplice, come da sei anni a questa parte, ma ricca di contenuto e di valore simbolico. Anche in questo 2023 l’amministrazione comunale tutta -con esponenti della maggioranza e dei gruppi di opposizione- è tornata al Cimitero Comunale per il “Giorno del Ricordo”, di fronte alla targa in ricordo del dramma delle Foibe e dell’esodo di migliaia di dalmati, fiumani e istriani.

“Un tema che per troppi anni è stato dimenticato, messo sotto al tappeto, non è stato valorizzato e soprattutto non è stato ricordato come meritava: un tema che è stato un elemento di divisione e non di unione come dovrebbe invece essere per una Nazione” ha ricordato il Sindaco Claudio Gambino, la cui amministrazione, comunque, è una delle poche –anche a livello territoriale– che celebra tale ricorrenza. “Una tragedia che speriamo non si ripeta -ha concluso- anche se basta guardare ciò che sta accadendo nel resto del mondo per essere disattesi”.

Presenti anche le consigliere comunali di minoranza Cristiana Sciandra -del Gruppo Sciandra- che ha ringraziato coloro che continuano a portare avanti il ricordo di quanto accaduto perché oggigiorno non è ancora facile far comprendere questa Giornata, e Cinzia Tortola -del Movimento 5 Stelle- che ha ricordato come di fronte alla morte e alle violenze non esistano bandiere politiche. Auspicando anche che la storia possa davvero insegnare qualcosa e che le guerre si combattono tra guerrieri e non in mezzo ai civili. Intervento anche da parte di Dario De Vecchis, Presidente dell’ANPI di Borgaro Sezione “Ercolina Suppo”.

Successivamente il Capogruppo di maggioranza Giancarlo Lorenzi e le consigliere Sciandra e Tortola hanno deposto congiuntamente una corona d’alloro sotto la targa commemorativa, come ulteriore simbolo di unità di intenti. Sempre attivo su questo tema anche l’Istituto Comprensivo locale, che il 10 febbraio ha fatto osservare un minuto di silenzio ai ragazzi, oltre a momenti di riflessione e di approfondimento autonomo nelle singole classi. Per mercoledì 15 febbraio, dalle 11 alle 13 è inoltre previsto un incontro con gli esponenti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.


Commenti

commenti