Anche a livello locale, la recente ricorrenza della Festa della Repubblica ha visto come protagonisti soprattutto i giovani. Che hanno messo al centro l’importanza della nostra Carta.
di Giada Rapa
Lo scorso 2 giugno è stato celebrato il 60esimo anniversario della Festa della Repubblica: un appuntamento importante che ha portato le realtà del territorio a riflettere sugli importanti valori della nostra Costituzione.

BORGARO – Le celebrazioni si sono svolte con un giorno di anticipo, all’interno nel cortile della Scuola Secondaria di Primo Grado “Carlo Levi”. Qui, alcune classi si sono ritrovate per rendere omaggio alla nostra Repubblica, iniziando la cerimonia cantando la versione integrale dell’Inno di Mameli e proseguendo con l’Inno Europeo. Molto appassionato l’intervento della Dirigente Scolastica Lucrezia Russo, che ha ricordato l’importantissimo ruolo della scuola nello sviluppo e nella crescita dei giovani. Una scuola che non vuole solo insegnare la teoria –riflettendo sui primi 12 articoli della Costituzione– ma anche la pratica, offrendo esempi di persone che tutti i giorni mettono in atto i valori espressi sulla Carta. Ecco quindi che, dopo l’associazione Bersaglieri “Ettore Zavattaro”, l’Istituto Comprensivo ha consegnato un riconoscimento ad un’altra realtà che si occupa di volontariato sul territorio: la Croce Verde Torino, Sezione Borgaro -Caselle. Visibilmente emozionato il Responsabile del gruppo, Filiberto Paganini, che ha incentivato i ragazzi a mettersi in gioco e a disposizione degli altri. Presenti anche le Forze dell’Ordine e diversi esponenti dell’amministrazione comunale, tra cui il Sindaco Claudio Gambino.

CASELLE – L’ANPI Caselle – Mappano Sezione “Santina Gregoris” -con la Presidente Giusy Chieregatti– è stata presente in piazza Boschiassi per ricordare alcuni degli articoli più importanti della Carta Costituzionale. Nella stessa giornata, inoltre, la facciata del Municipio è stata illuminata con i colori della bandiera italiana. Un secondo appuntamento, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’InformaGiovani, ha visto la consegna di una copia della Costituzione a coloro che, nel 2023, hanno compiuto o stanno per compiere i 18 anni. Presente anche la Filarmonica “La Novella”, che ha aperto la cerimonia -tenutasi nel cortile di Palazzo Mosca nel pomeriggio dell’8 giugno- con l’esecuzione dell’Inno di Mameli. Nel suo intervento il Sindaco Giuseppe Marsaglia ha raccomandato i giovani di ricordare coloro che ci hanno dato la possibilità di essere liberi -riportando alla mente il difficile periodo della pandemia, durante il quale la libertà ci è stata negata– e di amare il proprio paese mettendosi in prima linea.

MAPPANO – Ha puntato sull’amore verso lo Stato e soprattutto sul ricordo delle proprie origini anche il Sindaco Francesco Grassi. Nell’ex-frazione sono stati 27 i neo-maggiorenni che, nella mattinata del 2 giugno, hanno accolto l’invito dell’amministrazione comunale di recarsi presso la sala Lea Garofalo per la consegna di una copia della Costituzione e -primi fra tutti i cittadini- di una riproduzione della bandiera mappanese. Quest’ultima è infatti stata presentata ufficialmente lo scorso 31 gennaio, in occasione del decennale dalla Legge Istitutiva del Comune. La cerimonia è stata correlata da una conferenza che ha visto come protagonisti Stefano Tallia, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, e Davide Aimonetto, giornalista mappanese. I due hanno portato all’attenzione dei numerosi presenti, una serie di riflessioni sul tema della democrazia e dell’informazione, soprattutto ai giorni nostri. Ci si è inoltre soffermati anche sulla storia che ho portato alla nascita della Carta Costituzionale che, nonostante i suoi 77 anni d’età, riesce comunque a risultare ancora attuale e, per certi versi, moderna.