• Home
    • Privacy Policy
    • Cookies Policy
  • Video
  • Informazioni Utili
  • Archivio cartaceo
  • Abbonamento
  • Servizi Facebook
  • Chi siamo
  • Contatti
Life & Mind
San Vincenzo
SullaScia.net
Scegli territorio Chiudi menu
  • Borgaro
  • Caselle
  • Mappano
  • Leinì
  • Ciriè
  • San Maurizio
  • San Francesco
  • San Carlo
  • Torino
    • Città
    • Circoscrizioni
    • Cultura e sport
  • Blog

Intitolata a Jella Lepman la Biblioteca di Caselle

21 Settembre 2020Giada Rapa

L’evento si è svolto in occasione dei primi 40 anni di questo importante servizio pubblico, che attualmente vanta più di 42 mila volumi. E dopo un nome, alla Biblioteca occorre un volto: il 5 ottobre inizierà un Concorso di idee per trovare un nuovo logo.

di Giada Rapa

Jella Lepman. Un nome che forse risulterà sconosciuto a molti, anche se è stata una figura fondamentale per la ripresa culturale nella Germania -e più in generale in Europa– subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. A lei l’intuizione di comprendere che i libri, le illustrazioni, l’arte e l’incontro tra bambini e ragazzi poteva essere un potentissimo strumento per ricostruire quello che Hitler e la guerra avevano distrutto, come si può leggere nella prefazione dell’opera “Un Ponte di Libri”, che racconta la storia di questa donna straordinaria. Un nome che da oggi sarà anche associato alla Biblioteca Civica di Caselle. L’amministrazione ha infatti decido di intitolare questo luogo di cultura, che quest’anno ha raggiunto i 40 anni di attività, proprio alla Lepman.

“Tutti abbiamo un nome. E per festeggiare i 40 anni della nostra Biblioteca Civica abbiamo ritenuto giusto dargliene uno. Ma scegliere la persona giusta per l’intitolazione non è stato facile. Ci tenevo che avesse determinate caratteristiche: un nome che non fosse già stato utilizzato nei comuni della zona, possibilmente una figura femminile, magari anche collegata al mondo della scuola. E grazie alla Responsabile della Biblioteca, Tiziana Ferrettino, la scelta è caduta su Jella Lepman” ha commentato l’assessora alle Cultura Erica Santoro. Durante il pomeriggio, Ferrettino ha ripercorso la storia della Biblioteca, ricordando soprattutto l’avvio della struttura, all’inizio con soli due scatoloni di libri e all’interno della Scuola Primaria Gianni Rodari, passando per il trasferimento nei locali di Palazzo Mosca nel 2001 -coadiuvata dal Sindaco Luca Baracco, all’epoca assessore alla Cultura- e giungere fino a oggi, con oltre 42 mila volumi posseduti. Una storia raccontata con minuzia di particolari nel libro “Quarant’anni della Biblioteca Civica di Caselle T.se” di Gianni Rigodanza, il quale racconta anche di ciò che esisteva prima della Biblioteca, ovvero il Centro di Lettura.

Mappano Traslochi

“Ma se tutti abbiamo un nome, tutti abbiamo anche un volto. E ora alla nostra Biblioteca serve un nuovo logo” ha concluso Santoro, spiegando che, da 5 ottobre al 14 novembre sarà possibile partecipare al Concorso “Un Logo a Tema per la Tua Biblioteca”. “Non ci sono limiti di età, né di residenza. Il nuovo logo dovrà però contenere o un ponte, mezzo di unione tra i popoli, oppure un cuore, simbolo dell’amore per i libri e la cultura. Noi abbiamo trovato il nome, ora tocca a voi trovare il volto”.


Dielle Auto

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Skype
  • Altro
  • E-mail
  • Stampa

Commenti

commenti

Caselle Centro di Lettura, concorso di idee, cultura, Hitler, Jella Lepman, libri, logo, Seconda Guerra Mondiale, Sindaco

Giada Rapa

Altri articoli Facebook

Post navigation

Articolo Precedente← Referendum Costituzionale, si vota oggi e domani
Articolo SuccessivoReferendum: anche a Borgaro, Caselle e Mappano stravince il SI →

Sponsor

NCC Torino
Animalia
San Vincenzo
UISP
Sportello Casa
Dielle Auto

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Lions Club Caselle Torinese Airport: tre anni di attività, tre anni al servizio del territorio
  • Visita virtuale al Museo Egizio per acquistare una Camera degli Abbracci da donare all’RSA di Borgaro
  • Polizia Locale di Borgaro: un 2020 all’insegna del cambiamento
  • ASL TO4 e Covid 19: tamponi rapidi per chi lavora nelle scuole
  • Al via la vaccinazione anticovid anche sul personale della Croce Verde Torino, sezione Borgaro-Caselle

Parole chiave

Alessandro Carozza Angela Grimaldi Associazione Sinapsi borgaro Cascina Nuova CIM Cinzia Tortola Circoscrizione 8 città metropolitana Claudio Gambino consiglio comunale Cristiana Sciandra Don Stefano Turi Erica Santoro fabrizio chiancone federica burdisso Francesco Grassi Giovanni Isabella Gruppo Latella In Ricordo di Enzo luca baracco Lucrezia Russo mappano Marcella Maurin Marco Latella Movimento 5 Stelle Palazzo Mosca Paolo Gremo parco Chico Mendes Parco Don Banche piazza Boschiassi piazza della Repubblica piazza Don Amerano Polizia Locale Prato Fiera Pro Loco Protezione Civile Regione Piemonte Sergio Cretier Seta spa Sindaco Claudio Gambino Valter Campioni Villa Tapparelli vincenzo barrea Viviamo Mappano

Archivio

© 2021 SullaScia.net è una testata registrata presso il Tribunale di Ivrea il 20/10/2016, edita da Associazione Sinapsi, codice fiscale 92050070017, partita iva 11487900018. Tutti i diritti riservati.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.