L’esposizione è visitabile fino al 15 dicembre, con incontri guidati dal lunedì al sabato dalle 8 alle 11.30, previa prenotazione contattando il numero 349/4656302. Un modo per diffondere il patrimonio artistico della città.

di Giada Rapa
Leggi e/o scarica il nuovo numero digitale di SullaScai.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE
Dopo la mostra didattico-tematica su una selezione di documenti storici dell’archivio dei Battuti e degli ex-voto e quella in merito al quadro La Madonna dei Battuti, questa volta è il momento de Il Martirio di Sant’Orsola, un’altra delle splendide opere pittoriche presenti all’interno della Chiesa dei Battuti di Caselle.
La nuova esposizione -la terza in ordine di tempo- è sempre stata realizzata nell’ottica di celebrare i 300 anni di fondazione della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, meglio conosciuta come Chiesa dei Battuti. “Un modo per valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico, storico e culturale che si cela non solo all’interno della Chiesa” spiega Vittorio Mosca, membro dell’omonima Confraternita. “Una volta conclusi questi dipinti, infatti, mi piacerebbe dedicare mostre tematiche anche ad altre opere di pregio, dislocate nelle diverse chiese del territorio. Qui a Caselle ci sono tante opere di livello notevole, che a volte sono sconosciute o sottovalutare dagli stessi esperti di arte. E questo è un vero peccato”. Ecco quindi perché Mosca e gli altri membri della Confraternita organizzano queste mostre, frutto di impegno, ricerca e studi personali. Basti pensare che, per trovare e confrontare altre riproduzioni del Martirio di Sant’Orsola -che si rifanno all’opera originale del pittore Peter De Witte– Mosca si è recato in diverse città, come Fossano e Bergamo.
Maggiori dettagli e informazioni in merito all’opera -come la scelta dei colori da parte dell’autore, che risulta purtroppo ignoto; lo stile; gli elementi della tradizione- potranno essere appresi anche grazie ai pannelli esplicativi disposti all’interno della Chiesa.
Per prenotarsi è sufficiente contattare il numero 349/4656302: la mostra è aperta tutte le mattine dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 11.30.