Caselle e Mappano: due serate per riflettere ancora su Shoah e Resistenza


Giovedì 23 febbraio -nella città dell’aeroporto- si terrà la presentazione del libro “La Shoah dei Bambini”, mentre venerdì 24 febbraio -nell’ex frazione- sarà la volta dell’opera “Racconti della Resistenza” e la proiezione del docu-film “Ci fu chi disse No”.

dalla Redazione

Ci sono eventi storici il cui ricordo non deve essere relegato a un singolo momento, ma che al contrario dovrebbero essere oggetto di riflessione quotidiana. Perché la storia dovrebbe insegnare a non commettere gli errori del passato, ma basta guardarsi intorno per capire che forse abbiamo imparato ben poco. Ecco perché è importante che temi come la Shoah e la Resistenza non siano vincolate a un unico giorno, ma che anzi possano essere oggetto di appuntamenti anche lontani da date prefissate.

Ecco allora l’impegno della Lista Civica Progetto Caselle 2027, che nella stasera, giovedì 23 febbraio, alle 20.45 presso la Sala Consiliare, ha deciso di promuovere la presentazione del libro “La Shoah dei Bambini – La Persecuzione dell’Infanzia Ebraica in Italia 1938-1945” scritto dallo storico Bruno Maida. Un’opera che “rilegge, dal punto di vista dei bambini di allora, uno dei periodi più cupi della nostra storia recente, che va dal 1938 con la promulgazione delle leggi razziali e la morte civile degli ebrei italiani, al 1943/45 con la deportazione e lo sterminio”. Un momento per porsi una serie di domande, forse scomode: “quanto le vicende svoltesi tra il 1938 e il 1945 hanno segnato la vita di quei bambini sopravvissuti e forse anche la vita dei loro figli? E quanto quelle stesse vicende hanno condizionato le coscienze degli altri bambini, i non ebrei, gli ariani?”. Alla serata saranno presenti anche Gianguido Passoni, Presidente dell’Istituto Piemontese Antonio Gramsci e David Sorani della Comunità Ebraica di Torino.

Domani, invece, si rinnoverà la collaborazione tra l’ANPI Caselle-Mappano Sezione “Santina Gregoris” e l’ANPI di Ciriè “Gennarino Brunero”, per l’evento conclusivo di una serie di appuntamenti legati all’eccidio di Piazza Mensa. Presso la Sala Lea Garofalo di Mappano, a partire dalle ore 21 verrà proiettato “Ci fu chi disse no”, breve docu-film su Mario Carrara, Francesco Ruffini e Lionello Venturi -tre docenti torinesi che nel 1931 rifiutarono di giurare fedeltà al regime fascista e per questo dovettero abbandonare l’insegnamento- curato da Sara Gardoncini. A seguire ci sarà la presentazione del libro “Racconti della Resistenza” scritto dal presidente dell’ANPI di Ciriè Pier Gianni Genta che dialogherà con il giornalista Stefano Tubia. Alla serata parteciperà anche Maria Grazia Sestero, Presidente onoraria nazionale ANPI.


Commenti

commenti