Borgaro: una fiaccolata tra le vie della città, per coltivare pace e umanità


La camminata si svolgerà nella serata di giovedì 23 febbraio, con partenza alle ore 20.30 da via Bertino, al fine di ribadire il no alle guerre e chiedere finalmente la conclusione del conflitto in Ucraina.

di Giada Rapa

Dal momento dello scoppio del conflitto tra Ucraina e Russia -con l’invasione da parte di quest’ultima di alcuni territori della prima- il Comune di Borgaro e le sue realtà locali non si sono mai tirate indietro nell’organizzare eventi di solidarietà e di sostegno. L’ultimo in ordine di tempo è stata una raccolta di materiale vario -farmaci, indumenti invernali, alimenti per neonati e bambini- che si è tenuta, qualche settimana fa, nelle giornate del 9 e del 10 febbraio.

Ora, a un anno esatto dall’avvio di quel conflitto, l’amministrazione comunale, l’ANPI Sezione “Ercolina Suppo, il BorgaroGiò e la parrocchia, in collaborazione con numerose associazioni del territorio, hanno deciso di tornare per le strade della città con una fiaccolata dal titolo “Coltiviamo la pace e l’umanità”.  Un modo per ribadire il “no” alle guerre e al pericolo nucleare e tornare a chiedere il cessate il fuoco in Ucraina, attraverso un percorso interattivo realizzato dai ragazzi delle scuole che ripercorrerà le tappe del conflitto.

“Dobbiamo farlo anche come testimonianza di solidarietà per la famiglia di donne ucraine che da giugno scorso è ospitata nei locali della parrocchia e tra poco tornerà a essere completa” spiega l’assessore Eugenio Bertuol ricordando che presto rientreranno dall’Ucraina Diana insieme alla piccola Daniela e alla bisnonna di ottant’anni, che verrà in Italia per la prima volta. “A loro e a tutti i profughi ucraini sparsi in giro per l’Europa dobbiamo questo impegno, non si tratta di un astratto ideale pacifista” ribadisce Bertuol.  “Proviamo a ritrovarci comunità civile e pensante su questi temi altrimenti anche noi, pur lontani dalle bombe, saremo vittime della guerra” conclude l’assessore sottolineando come il contributo di tutti sia importante.

La partenza è fissata per le 20.30 in via Bertino, davanti all’oratorio, per concludersi circa un’ora dopo in piazza Vittorio Veneto: la fiaccolata prevederà anche interventi musicali della violinista dell’APS CDM Martina Mancuso. In caso di pioggia, l’iniziativa si svolgerà presso i locali dell’oratorio.


Commenti

commenti