Tanti gli eventi che fino a settembre saranno promossi dall’ANPI Caselle-Mappano Sezione “Santina Gregoris” per celebrare questa importante ricorrenza. Il prossimo si terrà venerdì 24 marzo alle ore 21 presso la Sala Polifunzionale di via Bona con la presentazione del docu-film “Climbing Iran”.

di Giada Rapa
Una conferenza stampa breve senza troppi fronzoli, ma allo stesso tempo densa di significato. Si è svolto così l’appuntamento informativo dell’ANPI Caselle-Mappano Sezione “Santina Gregoris” che poco prima del suo inizio ha visto, da parte della Presidente Giusy Chieregatti, un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del naufragio di Cutro -“una vergogna per un paese democratico”- e per l’ex Sindaco di Traves, Osvaldo Cagliero, venuto recentemente a mancare.
Subito dopo si è passati al motivo della convocazione, ovvero le celebrazioni in occasione dell’80° della Resistenza. “Per tale ricorrenza -ha spiegato Chieregatti- abbiamo deciso di non concentrare gli appuntamenti in un solo periodo dell’anno, ma il contrario di spalmarli su mesi diversi. Perché dalla Resistenza è nata la libertà e in questo periodo, se ci guardiamo intorno, possiamo vedere che la libertà purtroppo non è per tutti”. Un programma, quindi, che affronta il tema della guerra e della Resistenza dal punto di vista storico, ma che allo stesso tempo attualizza questi argomenti, per esempio parlando della condizione delle donne in Afghanistan e Iran. Tema, quest’ultimo, terribilmente attuale.
Gli appuntamenti sono iniziati mercoledì 8 marzo, con l’incontro tra i giovani dell’ANPI Caselle-Mappano -insieme al partigiano Palmiro Gonzato– e gli studenti delle classi 3e medie del territorio e si concluderanno a settembre, in data ancora da destinarsi. L’ultimo evento riguarderà lo spettacolo teatrale “Se oggi posso votare… e non solo” -già presentato a Mappano- e riproposto a Caselle in occasione del mese dedicato ai festeggiamenti del paese.
Per il mese di marzo sono inoltre previsti i seguenti eventi: dal 18 al 21, un gruppo della Sezione “Santina Gregoris” prenderà parte al viaggio organizzato dall’ANPI Provinciale presso il campo di concentramento -oggi museo- di Auschwitz; il 24 marzo sarà il momento, presso la Sala Polifunzionale di via Bona a partire dalle ore 21, del docu-film “Climbing Iran” a cui farà seguito una conferenza sulla condizione delle donne in Iran con la presenza della Vicesindaca di Caselle, Giuliana Aghemo, la consigliera con delega alle Pari Opportunità della Città Metropolitana Valentina Cera, l’assessora della Città di Torino Gianna Pentenero, la giornalista Nadia Bergamini e la rifugiata e attivista iraniana Azam Barhami.
La condizione delle donne iraniane tornerà il 22 aprile, con la Mostra Fotografica “Essere Donna in un Mondo Complesso” a cura dell’associazione Sapori Reclusi, visitabile dalle 10 alle 18, sempre in via Bona. Non mancherà una conferenza sul tema a partire dalle ore 16. Tradizionali celebrazioni per il 25 aprile, sia su Caselle sia su Mappano, in orario mattutino, mentre nel pomeriggio seguirà una biciclettata con partenza alle 14.30. Altro momento interessante è stato fissato -ma ancora in fase di elaborazione- per il 28 maggio con la visita presso Casa Cervi.