Ciriè: novità sul sito ex Interchim


Ammontano ad oltre 10 milioni di euro i finanziamenti ottenuti dall’amministrazione comunale, tramite bandi PNRR e non solo, che nei prossimi tre anni porteranno ad una trasformazione della città. Altri 4 milioni di euro in arrivo per la bonifica dell’area ex Ipca e la realizzazione di un parco-museo.

dalla Redazione

Numero digitale di gennaio di Sullascia.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

Durante la seduta della Seconda Commissione Consiliare è stato fatto il punto sui bandi pubblici, legati al PNRR e non, a cui la città ha partecipato e per molti dei quali ha già ottenuto ammissione ai relativi finanziamenti. La Sindaca Loredana Devietti e l’assessore ai Progetti Strategici Alessandro Pugliesi hanno
parlato dei tanti progetti che nell’arco dei prossimi due anni cambieranno letteralmente il
volto di Cirié, con servizi e opere di prioritaria importanza.

“Facendo un breve calcolo – ha affermato l’assessore Pugliesi – saranno finanziati nell’arco dei
prossimi anni progetti per un totale di oltre 10 milioni di euro, a cui si aggiungono altri 10 milioni per il sottopasso, che permetteranno di avviare oltre 20 diversi cantieri. Un grande risultato per Cirié per interventi che si attendevano da tempo e per cui ringraziamo l’Ufficio Tecnico che non solo si sta occupando della parte operativa di tante opere ma sta anche continuando a lavorare per partecipare ad altri bandi e occasioni di finanziamento“.

Durante la seduta di Commissione, si è discusso è stata di una recente comunicazione ufficiale da parte della Regione Piemonte del finanziamento, tramite risorse del PNRR messe a disposizione dal Ministero della Transizione Ecologica, degli interventi di riqualificazione ambientale e messa in sicurezza dei “siti orfani”, quali per Cirié sono l’ex Interchim e Strada Crotti, per un totale rispettivamente di 3 milioni e 890 mila euro e di 391 mila euro. “Una notizia di sicuro interesse per tutta la collettività – ha dichiarato la Sindaca Devietti – che oltre a prevedere il Comune di Cirié come soggetto attuatore comporta ora un calendario estremamente serrato di tavoli di confronto che porteranno alla sottoscrizione dell’accordo preliminare che stabilirà tempi e iter per la realizzazione del progetto. Un intervento che prevede, in particolare per l’area ex Interchim, la nuova fruibilità dell’area e la restituzione dello spazio alla collettività: l’ex sito industriale, dopo la necessaria bonifica, potrà così diventare un vero e proprio parco-museo, in grado di narrare le vicende dell’ex IPCA/Interchim e trasformare così una tragica memoria del passato in risorsa per il futuro“.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio