La serata di lettura scenica si svolgerà oggi a partire dalle ore 20.45 presso la sala del CIM dedicata a Lea Garofalo. Un’occasione di riflessione per sapere, attraverso le testimonianze, cosa accadde la mattina del 3 ottobre 2013.
di Giada Rapa
Mappano – È stata considerata come una delle più gravi catastrofi marittime avvenute nel Mediterraneo. Era la mattina del 3 ottobre 2013 quando, a seguito del naufragio di un’imbarcazione libica a poche miglia dal porto di Lampedusa, morirono 368 migranti e una ventina furono dati per dispersi. Alcuni di loro, poco più di 150, vennero tratti in salvo.
A distanza di 3 anni e mezzo,al fine di stimolare la riflessione, l’associazione Abala Lite Theater porta in scena “Quel Mattino a Lampedusa”, lettura scenica basata sulle testimonianze dei profughi e dei soccorritori coinvolti nel tragico evento. Lo spettacolo, che si svolgerà stasera 24 marzo a partire dalle ore 20.45 presso la sala Lea Garofalo del CIM è stata realizzata nell’ambito del progetto Acqua in Guinea Bissau.