Presso la città dell’aeroporto si è tenuto un evento di due giorni dedicato alla memoria di Pasqualino Merante, mentre presso l’ex frazione la tradizionale castagnata autunnale che ha unito vari appuntamenti.

di Giada Rapa
Sicuramente il weekend appena passato ha offerto diversi spunti di intrattenimento, ma anche di riflessione. E in tal senso ricordiamo l’incontro svoltosi presso “La Porta del Sole” con alcuni dei ragazzi della Comunità Cenacolo di Borgaro, che hanno raccontato del loro percorso per uscire dalle dipendenze.
CASELLE – Oltre all’interessante confronto appena citato, e al concerto dei PopForZombie nella Chiesa dei Battuti, tra sabato e domenica la città dell’aeroporto è anche stata fulcro dell’evento “Due giorni tutti insieme motorizzati” dedicato alla memoria di Pasquale Merante. Il ritrovo è iniziato nel pomeriggio di sabato, presso il Centro Sportivo casellese, dove circa un’ottantina di persone hanno preso parte a una cena conviviale. Il mattino seguente, dopo una buona colazione e qualche chiacchiera in amicizia, un discreto gruppo di amanti delle due delle quattro ruote – con capofila il capogruppo di maggioranza Antonino Bocchetta in sella al quad – ha dato il via, partendo dalla piazza della Stazione, a un giro per le vie della città conclusosi in Piazza Boschiassi. Qui, prima dell’aperitivo, si è tenuta la benedizione dei mezzi e dei presenti da parte di don Claudio.
MAPPANO – Nel pomeriggio di domenica 17 ottobre si è tenuto il tradizionale momento della castagnata organizzata dalla Pro Loco, che oltre alle caldarroste ha preparato anche frittelle di mele, cioccolata calda e vin brulè. Un appuntamento un po’ diverso dal solito, che ha visto la partecipazione del Gruppo Sbandieratori di Mappano, del gruppo folkloristico “Tamburi del Borgo Storico di Susa” e dell’associazione “Ordo Grifonis”, la quale ha allestito una parte della struttura coperta di piazza Papa Giovanni Paolo II con giochi, armature e armi medievali, proponendo agli intervenuti anche un duello tra cavalieri. Oltre al Sindaco Francesco Grassi e alcuni rappresentanti della maggioranza, a partecipare è stato anche don Riccardo Robella, rientrato in patria dopo essere stato bloccato a Gerusalemme con un gruppo di pellegrini a seguito dell’attentato di Hamas.