Borgaro e Mappano: bilancio più che positivo per l’associazione sportiva FITime


La società, che gestisce il Palazzetto dello Sport, si appresta a concludere con soddisfazione la stagione 2022/2023, che soprattutto nella seconda parte ha visto un incremento delle iscrizioni.

di Giada Rapa

Numero di giugno sullascia.net LEGGI IL GIORNALE / SCARICA IL GIORNALE

Con il mese di luglio arriva a conclusione l’anno sportivo 2022/2023, che dopo tante difficoltà legate all’emergenza sanitaria ha finalmente visto un progressivo ritorno alla normalità. Particolarmente soddisfatta dell’andamento della stagione è l’associazione FITime di Mappano, che da un paio d’anni ha in gestione il Palazzetto dello Sport di Borgaro.

Qui ha iniziato a promuovere svariate attività, come il Gimpy -una ginnastica dolce associata al pilates- danze caraibiche e ginnastica di mantenimento, che hanno riscosso una buona partecipazione. Senza dimenticare il corso di pugilato che, iniziato un po’ in sordina, ha concluso con 30 iscrizioni. “Soprattutto dall’inizio del 2023 -ha raccontato con entusiasmo il Presidente dell’associazione, Valter Campioni– abbiamo avuto un incremento di adesioni ai nostri corsi, in modo particolare di donne e di giovani”. Importantissima, inoltre, la collaborazione con la Scuola Zen Mizu No Oto -storica realtà del territorio borgarese- del Maestro Paolo Spagone, che recentemente ha ottenuto un riconoscimento da parte dell’amministrazione comunale per i suoi 50 anni di carriera ed è stato insignito del titolo di V DAN ottenuto dall’Hombu Dojo di Tokyo. Un titolo che equivale a uno dei più alti in Europa e che vanno ad aggiungersi ai titoli di VII DAN Aiki-Jujutsu e VI DAN Aikido già in possesso del Maestro.

Ma la FITime non si ferma neppure in estate, essendo attiva con il servizio di assistenza bagnati presso la Piscina Comunale Trecate. In fase di definizione, inoltre, l’avvio della gestione dell’impianto natatorio di Robassomero.


Commenti

commenti