Caselle: l’Istituto Comprensivo e l’UNICEF ancora insieme per i diritti dei giovani


Nell’ambito del progetto “Scuola Amica dei bambini e delle bambine”, venerdì 27 maggio sono stati mostrati i Libri dei Diritti realizzati dagli alunni. Elaborati che sono stati poi esposti presso Palazzo Mosca.

Nuovo numero digitale di SULLASCIA.NET LEGGI IL GIORNALE SCARICA IL GIORNALE

di Giada Rapa

Lo scorso anno, il 27 maggio è stato celebrato il 30° anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Per l’occasione, piazza Europa di Caselle si era trasformata in un vero e proprio bosco, pieno di alberi dei diritti realizzati da ciascuna delle classi dell’Istituto Comprensivo della città.

Elaborati rientranti nell’ambito del progetto “Scuola Amica dei Bambini e delle Bambine” -promosso dal Ministero dell’Istruzione e dall’UNICEF– che anche quest’anno ha visto la comunità scolastica aderire, realizzando i libri dei diritti. Le opere degli alunni sono state presentate nella mattinata del 27 maggio presso Piazza della Resistenza e successivamente esposti presso Palazzo Mosca, per essere visionati dai cittadini. “Ringrazio tutti i presenti che oggi sono qui per questa manifestazione che portiamo avanti e che quest’anno è culminato in questi libri dei diritti” ha esordito la Dirigente Scolastica Giuseppa Muscato, rivolgendosi in modo particolare agli alunni delle classi presenti -dall’Infanzia alla Secondaria di Primo Grado- in rappresentanza dell’intero Istituto Comprensivo.

“Il libro, nelle sue varie forme, è il mezzo con il quale trasmettiamo la cultura, perché i diritti devono essere fissati nella società civile. Ricordatevi che i diritti non sono concessioni, non sono favori da fare agli altri. È qualcosa che appartiene alla nostra natura umana: per questo dobbiamo coltivarli e trasmetterli” ha sottolineato il Sindaco Luca Baracco, ricordando che bambini e fanciulli hanno da imparare, ma anche da insegnare. L’assessora Erica Santoro ha invece focalizzato la sua attenzione verso i bambini e le bambine che purtroppo non godono degli stessi diritti: concetto ripreso anche da Antonio Sgroi, Presidente provinciale dell’UNICEF. “Abbiamo una responsabilità nei vostri confronti -ha espresso- perché dobbiamo creare le condizioni per farvi vivere in un mondo tranquillo”.

Presenti all’evento anche la mini-sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Paola Simoniello, che ha sottolineato l’importanza dei diritti, che “rappresentano la storia, sono parte di noi”; il Maresciallo della Stazione dei Carabinieri Fabio Fornaiolo -il quale ha ricordato ai ragazzi che le Forze dell’Ordine devono essere un punto di riferimento; la Referente Scuola dell’UNICEF provinciale Bruna Trucchi e la Referente di Educazione Civica Vita Interrante. “Quest’anno i manuali di educazione civica non li abbiamo comprati, ma scritti. Scritti con le mani operose dei nostri bambini e con il cuore dei colleghi e delle colleghe. Opere che contengono passione per l’insegnamento e voglia di acquisire nozioni, non soltanto scolastiche” ha spiegato. Intervento conclusivo della Dirigente Muscato, che ha enfatizzato la necessità di valorizzare la Scuola dell’Infanzia.


Commenti

commenti