Grosso Canavese e Nole: quelle strane puzze provengono dalla discarica


I cittadini, preoccupati per il perdurare dell’emergenza, chiedono spiegazioni. Il sito, ai confini delle due cittadine, è passato a smaltire rifiuti da 60 a 600 mila tonnellate al giorno per problemi al termovalorizzatore del Gerbido.

di Cristiano Cravero

Grosso Canavese/Nole – “Il periodo d’emergenza terminerà al più tardi il 17 gennaio. I miei colleghi di TRM confidano di sostituire i catalizzatori che regolano i fumi del termovalorizzatore entro il 31 dicembre. Il Direttore dei Servizi Intercomunali per l’Ambiente di Cirié, Giorgio Perello, si è così espresso di fronte a un gruppo di cittadini preoccupati per le puzze che si avvertono con maggiore intensità al confine tra Grosso e Nole. All’incontro, che si è tenuto qualche giorno fa presso la discarica di Vauda Grande, oltre ai nolesi, erano presenti membri del Comitato di Grosso e la capogruppo d’opposizione Carla Pich.

Due le domande principali rivolte dai cittadini ai vertici del SIA: che tipo di rifiuti saranno conferiti nella terza vasca e quando chiuderà il sito. Pochi ma chiari sono stati i dati divulgati Perello: “La Città Metropolitana è stata costretta a una soluzione d’ emergenza quando si è verificato un guasto al Gerbido. L’impianto torinese funziona a ranghi ridotti, mentre si stanno svolgendo le riparazioni. Per cui noi siamo passati a smaltire da 60 a 600 mila tonnellate al giorno, esclusivamente rifiuti urbani non pericolosi. Certamente l’immondizia urbana puzza maggiormente, ma tutto è sottoposto a controlli di ogni tipo”. Parello ha risposto anche alle domande sulla presenza in discarica di mezzi pesanti provenienti da Faenza. “La ditta Melandri di Faenza ha vinto la gara d’appalto indetta dall’Amiat. I rifiuti nel nostro territorio arrivano direttamente nel compattatore, mentre i rifiuti di Settimo, Pinerolo e parte di Torino vengono caricati sui bilici in via Germagnano. Finita l’emergenza porteremo nuovamente i rifiuti urbani al termovalorizzatore”.


Commenti

commenti

Giovanni D'Amelio