Promossa dal Lions Club caselle Airport, la serata hai visto l'alternarsi di quattro professionisti, che hanno affrontato la tematica dell'uso degli smartphone e dei social da diversi punti di vista.
social
San Maurizio Canavese: due lezioni per diventare influencer per il paese
L'iniziativa è pensata per i giovani che quest’anno entrano nella maggiore età, ma anche per tutte le ragazze e ragazzi in età compresa fra i 16 e i 21 anni.
Treblinka: la canzone del casellese Massimo Ferrarini per ricordare l’Olocausto
Pubblicata in anteprima durante la Giornata della Memoria, il brano ha subito riscosso un inatteso successo sui social. Un piccolo gesto personale, per arrestare la “macchia scura del negazionismo”.
Il Sindaco di San Francesco al Campo: “Non siamo dei negazionisti”
Dopo giorni di accese e feroci polemiche a causa di un comunicato, pubblicato sul sito e sulla sua pagina Facebook del Comune, che ridimensionava la portata storica della Shoa, il Sindaco ha chiesto scusa nel Consiglio Comunale che si è tenuto nel pomeriggio di ieri.
Caselle: “Le Parole hanno un Peso”, una conferenza in streaming per discutere del linguaggio utilizzato sui social e in politica
Il tema verrà affrontato in diretta Facebook venerdì 24 luglio alle ore 21 attraverso la pagina del Comune "Caselle a Casa tua".
Le Chiese riaprono ai fedeli con limitazioni e precauzioni
Da questa settimana è nuovamente possibile assistere alle funzioni religiose. Tante però le restrizioni, a cominciare dal numero limitato di accessi. La situazione a Borgaro e Caselle.
Caselle: un Consiglio Comunale in diretta Facebook per parlare dell’emergenza Covid-19
Dopo le accuse e le critiche dei giorni precedenti, l’assise ha registrato un clima di collaborazione tra maggioranza ed opposizione. Quest'ultima ha chiesto l'annullamento di alcune tasse e tributi comunali, di sostenere le piccole attività e di riaprire i mercati settimanali.
Flash-mob contro il virus: alcuni polemizzano, ma sarà un problema se più nessuno parteciperà
Non tutti gradiscono chi dai balconi mette musica, improvvisa cori o batte le pentole per farsi sentire. Gli psicologi, però, affermano che queste iniziative servono contro l'ansia e per esorcizzare la paura.
Caselle: cambiare il linguaggio per abbattere gli stereotipi
“I Luoghi della Violenza” è un percorso culturale che idealmente ha preso il via il 25 novembre scorso e che proseguirà fino a marzo.