Si tratta di Andrea Buri e Igor Milano, fondatori della startup CityZ insieme a Federico Buratto, Fernando Falcone e Alessandro Rivalta.
inquinamento
Torino: la Future Parade arriva al Parco Dora
La manifestazione, che vede tra gli organizzatori anche Legamebiente Metropolitano, si svolgerà nel pomeriggio di oggi, sabato 16 ottobre. Un modo per trasmettere un messaggio di inclusione, all’interno di un contesto di mobilità sostenibile.
Anche Borgaro e Caselle aderiscono al servizio MoVe-In
Acronimo di MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti, prevede l’installazione di una scatola nera che permetterà di percorrere annualmente un certo numero di chilometri. A eccezione dei giorni in cui entreranno in vigore le limitazioni temporanee.
Inquinamento dell’aria: un workshop da Legambiente Metropolitano
Nel corso dell’incontro, che si svolgerà mercoledì 19 febbraio in via Giolitti 21 a Torino, verranno messe a confronto proposte e possibili soluzioni per migliorare la qualità dell’aria e non solo.
Smog: limitazioni al traffico anche a Borgaro, Mappano e Caselle
Da oggi fino a martedì 7 gennaio, in alcune fasce orarie stop ai veicoli fino ad euro 4 diesel e a benzina euro 0, causa lo sforamento dei livelli di PM10 nell'aria per quattro giorni consecutivi.
LA RIFLESSIONE – La pista ciclopedonale Borgaro-Caselle è davvero insicura?
Tante polemiche, ma si dimentica che per rendere concreto il concetto di "mobilità sostenibile" si passa attraverso queste opere.
Gambino: “l’aria di Borgaro non è forse buonissima, ma neanche così cattiva”
Dopo l’allarme lanciato dal Movimento 5 Stelle, l’Arpa smentisce i dati circolati in questi giorni sulla quantità di polveri sottili presenti nell’aria respirata in città.